Prima di avviare un business di Print on Demand dovrai intraprendere una serie di azioni che ti aiuteranno nella buona riuscita del tuo progetto.
L’attività di POD è tra quelle che richiede meno tempo e minori investimenti per l’avviamento; questo però non significa che potrai creare e organizzare la tua impresa senza impegno.
Anzi, soprattutto all’inizio, il tuo investimento in termini di tempo ed energie sarà rilevante.
Per questo è importante sapere bene quali sono i passi da fare prima di avviare un business di Print on Demand di successo.
1. Trova il giusto fornitore POD
La cosa più importante per un business di questo tipo è scegliere un partner affidabile che sia esperto del settore.
Sarà lui infatti a gestire i tuoi ordini, preparare i prodotti ed effettuare le consegne. A te invece non resterà che occuparti della promozione dei prodotti e del servizio clienti.
Questo significa che se il fornitore con cui collabori non fa bene il suo lavoro, sarai comunque tu a doverne rispondere con i tuoi clienti.
Ecco perché è bene affidarti ad esperti del settore che si occupano di stampa di prodotti personalizzati da tanti anni. Su Camaloon.it, ad esempio, trovi una sezione dedicata in cui puoi leggere tutte le istruzioni per avviare un business di Print on Demand.
2. Crea il tuo design
Altro step fondamentale riguarda la creazione delle immagini che vuoi stampare sui tuoi prodotti.
Non preoccuparti anche se non sei un designer professionista!
Esistono dei programmi, come Canva o Photoshop, che ti permettono di realizzare dei design accattivanti in maniera semplice.
Una volta creati, potrai caricarli facilmente sul programma del tuo fornitore e vedere in anteprima i tuoi modelli.
3. Lasciati ispirare
Se sei a corto di idee, dai un’occhiata sul web.
Cerca immagini su social come Pinterest, Instagram o Reddit e scopri cosa è di tendenza.
Studia i tuoi potenziali acquirenti e impara a capire come si esprimono, che tipo di umorismo apprezzano. In questo modo avrai maggiori possibilità di creare un design che catturi la loro attenzione e di riuscire a vendere più prodotti.
4. Scegli una nicchia
Se parli a tutti, non parli a nessuno.
Per avere successo, dovrai scegliere un tipo di cliente specifico a cui rivolgerti e concentrarti sulle sue caratteristiche specifiche. Impara a conoscere tutto della tua buyer personas: dove passa il suo tempo, che tone of voice utilizza.
Se curi bene questo aspetto, sarai come un indovino che legge nella mente dei tuoi clienti.
Più li conosci e maggiori saranno le probabilità di attirare la loro attenzione con i tuoi prodotti.
5. Trova il tuo Why
Prima ancora di capire a chi vuoi vendere, dovresti focalizzarti sul perché la tua attività produce un determinato articolo.
Oggi, infatti, le persone non si accontentano più di un semplice prodotto. Quello che cercano è una vera e propria trasformazione ed un brand che possa aiutarli a raggiungerla. Vogliono sentirsi parte di una comunità che rispecchia i loro valori e in cui possono identificarsi.
Questo significa che non è sufficiente descrivere cosa vendi e perché sei diverso dagli altri concorrenti. Dovrai anche esprimere in maniera chiara quali sono i valori che ti spingono a svolgere una certa attività.
6. Scegli un prodotto
Tra i prodotti personalizzati tazze, borse e magliette sono quelli di maggior successo.
Ad ogni modo puoi fare una ricerca in base alle parole chiave su Google Trends e verificare il volume di ricerca per ogni prodotto.
Un altro strumento utile è l’analisi dei prodotti di tendenza sui grandi e-commerce come Amazon o Aliexpress.
7. Imposta la strategia di marketing
Uno degli aspetti principali di cui ti occuperai direttamente nel tuo business è la promozione.
Una volta che hai identificato il prodotto giusto e creato il tuo design, dovrai capire come rintracciare la tua nicchia.
Se hai svolto bene l’identificazione della tua buyer personas, a questo punto dovrebbe essere semplice capire dove concentrare i tuoi sforzi.
Così se il tuo cliente tipo trascorre il suo tempo online su Facebook, sarà opportuno creare post e ads sponsorizzate su questa piattaforma.
8. Organizza il servizio clienti
Le relazioni con i clienti sono l’altro ambito di cui dovrai occuparti in prevalenza.
Anche se la spedizione sarà effettuata direttamente dal fornitore, sarai tu a dover interagire con il clienti che ha dubbi o lamentele.
Ecco perché è importante individuare fin da subito chi si occuperà di gestire questo aspetto.
9. Apri il tuo negozio online
Se non hai ancora un e-commerce, dovrai innanzitutto aprirne uno.
Puoi farlo in maniera molto semplice su Shopify o Woocommerce e poi integrare in pochi clic il negozio al fornitore di POD.
10. Crea le schede prodotto
Impegnati anche sulla creazione dei contenuti del tuo sito, perché ti aiuterà con l’ottimizzazione sui motori di ricerca.
In questo modo potrai intercettare nuovi clienti che ricercano una parola chiave specifica e proporre i tuoi prodotti.
Per farti trovare, dovrai cercare di posizionarti tra i primi risultati nelle ricerche su Google attraverso un corretto uso della SEO.