Un aereo militare russo è stato abbattuto dai jet turchi al confine con la Siria. Ankara sostiene che il caccia avrebbe violato lo spazio aereo turco. Il presidente russo Vladimir Putin ha detto che l’abbattimento dell’aereo avrà serie conseguenze nelle relazioni tra i due Paesi, descrivendo il fatto come una “pugnalata alla schiena”.
Gazprom cessa forniture all’Ucraina: “Nessun pagamento”.
Oggi è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Secondo i dati Onu, il 35% delle donne ha subito violenza.
La Commissione europea ha messo in cantiere i piani per rivedere le norme sull’esposizione ai titoli sovrani delle banche. Le proposte sono finalizzate “a garantire che l’esposizione delle banche verso gli Stati sovrani sia sufficientemente diversificata”.
I depositi bancari dell’Unione europea fino a 100.000 euro, a prescindere dalle banche o dai Paesi in cui si trovano, dovrebbero essere garantiti entro il 2024 da un fondo europeo. Lo ha proposto la Commissione europea per completare l’unione bancaria del blocco. Protesta il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo cui “le conseguenze di politiche sbagliate verrebbero scaricate sui risparmiatori del resto dell’Unione”.
Francia e Germania stanno proponendo un fondo da 10 miliardi di euro per affrontare la crisi dei rifugiati in Europa. Lo ha detto il ministro dell’Economia francese Emmanuel Macron durante un evento a Berlino.
Per il governatore della Banca d’Inghilterra resta ancora da fare chiarezza sui tempi di una stretta sul costo del denaro rispetto agli attuali minimi storici. “Mi chiedo quale sia il momento appropriato per un rialzo dei tassi di interesse, si tratta di una mossa strettamente correlata alla forza dell’economia interna” spiega Mark Carney al parlamento.
In Italia
Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha lanciato nuovi investimenti in sicurezza ed educazione: bonus da 500 euro per i diciottenni da spendere in attività culturali e 50 milioni per il diritto allo studio e borse per studenti meritevoli. Previsti bonus per le forze dell’ordine.
A Roma il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, parla al Comitato parlamentare Schengen sui flussi migratori: le regole europee, ha detto, ammettono deviazioni dagli obiettivi di bilancio in caso di eventi eccezionali, definizione in cui possono rientrare sia l’afflusso di rifugiati sia gli attacchi di Parigi, costati la vita ad almeno 130 persone. Per questo il governo chiederà alla Commissione europea di aumentare nel 2016 il deficit al 2,4 dal 2,2% del Pil per sostenere le spese legate alla sicurezza nazionale anziché fronteggiare l’emergenza immigrazione.
I crediti non performing delle banche italiane sono, in percentuale, il triplo rispetto alla media Ue. Emerge dall’ultimo esercizio dell’Eba sui maggiori istituti del Vecchio continente. Per l’Italia, infatti, gli Npl rappresentano il 16,7% dei crediti concessi e il 17,1% del Pil, ben al di sopra della media Ue che e’ del 5,6% e del 7,3% rispettivamente.
Assogestioni diffonde oggi i dati mensili sulla raccolta fondi.
Economia e mercati
Il Pil Usa è cresciuto del 2,1% nel terzo trimestre del 2015, più di quanto indicato dal dato preliminare, consolidando per la Fed gli spazi per procedere ad un rialzo dei tassi già in dicembre. Dalle quotazioni dei fed funds il mercato attribuisce una probabilità superiore al 70%.
L’indice sulla fiducia dei consumatori in Francia è invariato a 96 a novembre rispetto al mese di ottobre, secondo l’agenzia di statistica.
La Bce ha annunciato che gli acquisti di asset del programma di quantitative easing verranno temporaneamente sospesi nel periodo dal 22 dicembre 2015 al primo gennaio 2016. Gli acquisti riprenderanno lunedì 4 gennaio. La decisione, spiega Francoforte, è stata adottata in previsione della riduzione della liquidità durante il periodo festivo, al fine di ridurre le possibili distorsioni del mercato.
Il gigante del cemento LafargeHolcim ha annunciato oggi un forte calo del risultato operativo del terzo trimestre 2015 a 1,3 miliardi di franchi svizzeri, pari a circa 1,2 miliardi di euro. Nel corso dello stesso periodo le vendite nette sono diminuite dell’8,7% a 7,8 miliardi di franchi svizzeri.
Nel quarto trimestre fiscale del 2015 Hewlett-Packard ha registrato utili per azione di 93 centesimi, sotto il consensus che era fissato a 97 centesimi. Per quanto riguarda i ricavi, il colosso californiano ha messo a segno 25,7 miliardi di dollari, il 9% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Le Borse asiatiche hanno chiuso deboli, mentre l’oro ha accentuato i guadagni in un momento in cui le tensioni tra Russia e Turchia sull’abbattimento di un aereo russo aumentano le incertezze sui mercati. Tokyo (Nikkei 225) -0,39% Hong Kong (Hang Seng) -0,18%, Pechino (CSI300) +0,74%,Taiwan (TAIEX) -0,17%
In Cina l’economia sta ancora mostrando una risposta debole alle ondate di allentamento monetario e fiscale. Lo rilevano gli Earliest Monthly Economic Indicators, secondo cui il Minxin PMI ha segnato un calo dopo due mesi di crescita e si è indebolito il sentiment MNI.
Borsa di Milano +0,3%, con spread BTP-Bund a 98,854 punti base
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,3%, Madrid -0,45%, Francoforte +0,22%, Londra +0,48%. L’euro vale 1,0677 dollari USA e 130,587 yen
#occhioaldato
Questa mattina primo appuntamento con le aste di fine mese: il Tesoro offre fino a 2,5 miliardi di euro della riapertura del Ctz agosto 2017 e fino a un miliardo di Btp indicizzati sulle due scadenze settembre 2023 e settembre 2032.
L’Istat rende noti i dati sul fatturato e ordinativi dell’industria e sul commercio al dettaglio a settembre.
Negli Stati Uniti sono occhio ai dati su ordinativi di beni durevoli a ottobre, Markit Pmi preliminare di novembre e indice di fiducia delle famiglie (Michigan) di novembre.
La Bank of Japan pubblica i verbali della riunione del 30 ottobre.
in Gran Bretagna il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne presenta l’Autumn Statement.