Cosa Succede Oggi nel Mondo

Parigi: Il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, incontra all’Eliseo il presidente francese Francois Hollande, che poi volerà a Mosca per discutere con Vladimir Putin del rafforzamento della coalizione anti-Isis.

Presidenza Ecofin e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulle nuove norme per i ‘benchmark’ di riferimento per i mercati finanziari: l’obiettivo è evitare le manipolazioni emerse negli scandali relativi ai tassi Libor ed Euribor. L’accordo, informa la presidenza lussemburghese della Ue, prevede che i ‘benchmark’ siano soggetti a un quadro di riferimento “appropriato in relazione alla loro dimensione e alla loro natura rispettando una serie di requisiti minimi in linea con i principi Iosco concordati a livello internazionale”.

Alta tensione tra Russia e Turchia dopo l’abbattimento di martedì del jet russo che Ankara accusa di aver sconfinato. “Abbiamo seri dubbi che l’abbattimento del jet russo sia stato un atto colposo, sembra molto una provocazione premeditata”, ha detto il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov. Da parte sua il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha detto di non volere un’escalation di tensione con Mosca.

Bruxelles torna lentamente alla normalità: dopo il metrò e le scuole, oggi riprendono l’attività anche parte dei negozi e dei cinema.

Spending review più leggera del previsto in Gran Bretagna: i tagli stimati in 20 milioni si ridurranno a 12 milioni grazie a un gettito inatteso proveniente dalle imposte e da minori interessi sul debito.

A pochi giorni dall’avvio della Conferenza sul clima di Parigi, l’Organizzazione meteorologica mondiale ha affermato che il 2015 sarà l’anno più caldo dal 1850.

In Italia

Primo discorso da Capo dello Stato nell’Aula del Parlamento Europeo per il presidente della Repubblica,Sergio Mattarella. Accolto dal Presidente del Parlamento Martin Schulz, Mattarella ha lanciato un appello all’unità in un’Europa ferita dal terrore. “Prendo la parola in un momento particolarmente drammatico per tutti noi”, ha detto. “L’Europa è ferita: Bruxelles, Copenaghen, Londra, Madrid, Parigi, sono altrettante lacerazioni, dolorose e incancellabili, sul corpo della nostra Unione”.

Oggi si tiene un vertice antiterrorismo al Ministero della Giustizia.

Economia e mercati

La Consob ha diffuso una comunicazione in cui sottolinea che gli intermediari finanziari dovranno citare esplicitamente i rischi connessi ai salvataggi bancari nelle informazioni alla clientela e che ne dovranno tenere conto nella valutazione di adeguatezza e di appropriatezza. Così l’Autorità di vigilanza intende richiamare l’attenzione degli intermediari sulla nuova legge che ha recepito in Italia la direttiva europea Brrd, che introduce anche il “bail-in“.

L’economia spagnola è cresciuta dello 0,8% nel terzo trimestre su base trimestrale, in linea con le stime e dopo una crescita dell’1% registrata nel secondo trimestre, secondo i dati finali dell’ufficio di statistica Ine. Su base annuale il Pil è cresciuto del 3,4%, anche in questo caso in linea con le stime.

La fiducia dei consumatori Usa è migliorata a novembre in maniera meno forte del previsto, secondo l’indice definitivo dell’Università del Michigan. La lettura finale è stata di 91,3 da attese degli economisti di 93,1.

Tre manager di Goldman Sachs hanno lasciato la banca d’affari Usa per passare a Uber.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +0,49% Hong Kong (Hang Seng) -0,10%, Pechino (CSI300) -0,59%,Taiwan (TAIEX) +1,18%

Borsa di Milano +0,12%, con spread BTP-Bund a 95,916 punti base

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,09%, Madrid -0,37%, Francoforte +0,41%, Londra +0,20%. L’euro vale 1,0607 dollari USA e 130,076 yen

#occhioaldato

I mercati guardano all’evoluzione delle vicende geopolitiche in una giornata senza dati macroeconomici di particolare rilievo e con Wall Street chiusa per il giorno del Ringraziamento.

A Roma il Tesoro ha in programma un’asta di BoT semestrali per un importo di 5,5 miliardi.

Atteso nella zona euro il dato sulle attività liquide M3 su anno ottobre.