Cosa Succede Oggi nel Mondo

Continua l’offensiva diplomatica del presidente francese Francois Hollande alla ricerca di partner anti-Isis, dopo gli attentati del 13 novembre. Il presidente russo Vladimir Putin si è detto pronto a cooperare con la Francia. I due Paesi hanno deciso di coordinare gli attacchi in Siria per aumentare la potenza contro i militanti jihadisti.

La Germania ha annunciato di voler giocare un ruolo più importante nella lotta contro i militanti dello Stato islamico in Siria dispiegando jet da ricognizione Tornado, aerei da rifornimento e una fregata, dopo l’appello diretto da parte della Francia a fare di più.

Gli squilibri macroeconomici dell’Italia restano “eccessivi” e la Commissione Ue proseguirà il monitoraggio dei rischi identificati: il debito elevato, una produttività inadeguata e scarsa competitività. È quanto si legge nel nuovo rapporto sugli squilibri redatto dalla Commissione Ue, dove l’Italia compare nel nutrito gruppo di Paesi più a rischio.

Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha disposto un budget extra per l’anno fiscale corrente nel tentativo di incentivare la crescita di un’economia che negli ultimi trimestri ha segnato una contrazione. La somma, intorno ai 3,5 trilioni di yen (29 miliardi di dollari), dovrebbe servire per supportare i pensionati con un reddito basso.

Il primo ministro olandese Mark Rutte, che assume la presidenza di turno dell’Unione a gennaio, chiede dei veri controlli ai confini europei per evitare di fare la fine dell’Impero romano.

Negli Stati Uniti è Black Friday: sta per iniziare il giorno dello shopping.

Le parole del 2015? Secondo la classifica stilata da Yahoio sulla base delle ricerche più gettonate sul motore di ricerca, potrebbero essere: l’Expo di Milano, gli attentati compiuti dall’Isis, la scomparsa prematura di Pino Daniele e l’iPhone delle vendite record.

In Italia

Via libera della commissione Esteri del Senato al Ddl di ratifica dell’accordo sul trasferimento e la messa in comune dei contributi al Fondo di risoluzione unico nel quadro dell’Unione bancaria. Nel parere della commissione Finanze si rimarca che questo accordo “consente l’attivazione di uno dei tre pilastri sul quale si fonda l’Unione bancaria”.

Il welfare italiano è ancora carente sul fronte delle politiche attive del lavoro e del sostegno al reddito, mentre rimane sbilanciato sulla figura del lavoratore dipendente a tempo pieno. Lo ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, intervenendo al convegno per i 40 anni di Prometeia a Bologna.

Il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato si è dimesso ieri: i nuovi manager scelti dal governo completeranno la privatizzazione. Al vertice arriverà Renato Mazzoncini.

L’Antitrust ha aperto un’istruttoria nei confronti di quattro tra le maggiori imprese nazionali del cemento:Buzzi Unicem, Cementir Italia, Industria Cementi Giovanni Rossi e Holcim Italia. Il procedimento riguarda l’ipotesi di un’intesa orizzontale che sarebbe stata attuata coordinando gli aumenti del prezzo di vendita del cemento.

Economia e mercati

I prezzi al consumo in Giappone sono scesi per il terzo mese consecutivo (-0,1%) e le spese delle famiglie (-2,4% a/a) sono diminuite in ottobre, segni della fragilità dell’economia nazionale. Nel mese di ottobre il tasso di disoccupazione è calato al 3,1% dal 3,4%, al livello più basso degli ultimi 18 anni.

Il governo di Taiwan ha abbassato le prospettive di crescita per il 2015 ai minimi dal 2009: sull’economia dell’isola pesa il calo delle esportazioni.

In Francia i prezzi alla produzione hanno registrato a ottobre un incremento dello 0,2% mese su mese, e una flessione del 2,5% su base annua. Lo comunica l’Insee.

In Spagna l’indice dei prezzi al consumo armonizzato Ue è sceso a novembre dello 0,4% anno su anno, a fronte di attese per una flessione dello 0,6% e dopo il calo dello 0,9% visto a ottobre.

Le banche italiane nel loro complesso hanno superato gli esami Srep messi a punto dalla Bce. Lo anticipa il Sole 24 Ore, secondo cui in base ai test Mediobanca, Intesa e Bpm risulterebbero in seconda classe, che corrisponde a un ottimo posizionamento, la maggioranza in terza e due (Pop Vicenza e Veneto Banca) “formalmente bocciate ma sostanzialmente a un passo dalla promozione, visto che hanno in cantiere aumenti di capitale che dovrebbero riportarle al di sopra dei requisiti minimi di capitale”.

Borse asiatiche negative: Tokyo (Nikkei 225) -0,3% Hong Kong (Hang Seng) -1,85%, Pechino (CSI300) -5,28%,Taiwan (TAIEX) -1,02%

Borsa di Milano -0,28%, con spread BTP-Bund a 94,884 punti base

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,44%, Madrid -0,25%, Francoforte -0,09%, Londra -0,49%. L’euro vale 1,0625 dollari USA e 129,978 yen.

#occhioaldato

In Italia l’Istat rende noti i dati sulla fiducia delle imprese e dei consumatori relativi al mese di novembre, oltre ai dati sulla natalià e fecondità della popolazione residente per l’anno 2014.

Attesi anche i dati sulla fiducia economica, sulla fiducia dei consumatori e dell’industria a novembre nellazona euro.

Anche dalla Germania arriva la rilevazione sulla fiducia consumatori.

In Gran Bretagna attesa la stima del Pil del terzo trimestre.

A Roma in programma un’asta di BTp e CcTeu per un importo compreso tra 3,75 e 5,25 miliardi.