Gelo tra Ankara e Mosca. Un portavoce del Cremlino ha fatto sapere che Vladimir Putin non incontrerà il presidente turco Tayyip Recep Erdogan a margine della Conferenza sul clima a seguito della vicenda del jet abbattuto. La Russia – ha detto il presidente russo Vladimir Putin – ha motivo di “sospettare che il Su-24 sia stato abbattuto per assicurare forniture illegali di petrolio dall’Isis alla Turchia”. Lo riporta l’agenzia russa Tass.
Oggi è la Giornata mondiale per la lotta contro l’Aids. La ricorrenza, istituita nel 1988, è un’occasione per non abbassare la guardia sui rischi della malattia. In Africa l’Aids è diventata la prima causa di morte tra gli adolescenti (ogni ora si verificano 26 nuovi contagi).
La Conferenza Onu sul clima di Parigi “non può fallire”, bisogna trovare un accordo per evitare la catastrofe ambientale. Il senso di urgenza che si percepisce nelle parole dei leader mondiali, da Obama a Hollande, da Putin a Renzi, sembra unanime. Ban Ki-moon, a nome dell’Onu, ha chiesto di limitare l’aumento della temperatura a “meno di 2 gradi”, con un accordo “vincolante”. Come, però, è una partita aperta che i negoziatori dei 195 stati partecipanti alla Cop21 dovranno giocare sino all’ultimo.
Secondo la Cnn Salah Abdeslam, uno degli attentatori di Parigi in fuga dallo scorso 13 novembre, si troverebbe in Siria. Lo hanno confermato fonti dei servizi segreti francesi.
In Italia
Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia, interviene al convegno organizzato da Confindustria e Il Sole 24 Ore a Bologna e intitolato ‘Viaggio nell’Italia che innova’.
A Roma si tiene il convegno Inps “Pensioni e povertà oggi e domani”, per la presentazione del Rapporto Ocse “Pensions at a Glance”. Partecipano, tra gli altri, Tito Boeri, presidente Inps, e Giuliano Poletti,ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Oggi è in programma la visita in Italia del presidente afghano Ashraf Ghani, che incontrerà il presidente del Consiglio Matteo Renzi e i presidenti di Camera e Senato.
L’Italia è il Paese dell’Unione europea con il triste record del numero di morti prematuri rispetto alla normale aspettativa di vita a causa dell’inquinamento dell’aria. La stima arriva dal rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea).
È in corso un blitz antiterrorismo della Polizia di Stato di Brescia, in collaborazione con la Polizia kosovara. Le forze dell’ordine stanno conducendo arresti e perquisizioni in Italia e in Kosovo, a carico di cittadini kosovari ritenuti responsabili dei reati di apologia al terrorismo e istigazione all’odio razziale. Finora sono state arrestate quattro persone.
Economia e mercati
L’attività manifatturiera italiana è cresciuta a novembre per il decimo mese consecutivo, e al ritmo più rapido da luglio. L’indice Pmi elaborato da Markit/ADACI è salito a 54,9 a novembre dal 54,1 di ottobre. L’indice resta ben oltre la soglia dei 50 punti, che separa l’espansione dalla contrazione.
A novembre l’inflazione ha fatto segnare un -0,4% in Italia. Un rallentamento che arriva a pochi giorni dalla riunione della Bce che, giovedì, dovrà decidere se e come intervenire con altre misure di stimolo.
L’attività del settore manifatturiero giapponese si è espansa al ritmo più sostenuto da 20 mesi in novembre. La lettura finale dell’indice Pmi (Purchasing managers’ index) manifatturiero, elaborato da Nikkei, si è attestata a 52,6 punti, leggermente sotto i 52,8 della stima flash, ma sopra i 52,4 di ottobre.
Segnali contrastanti dalle indagini congiunturali sull’attività economica cinese di novembre. Il settore manifatturiero ha frenato ulteriormente, con il relativo indice Pmi a 49,6 punti, minimo da tre anni. In area di contrazione – per il nono mese consecutivo – anche l’indice Markit/Caixin, pur risalito a 48,6 punti in novembre dai 48,3 del mese precedente. Accelera invece il comparto servizi, con il Pmi ufficiale a 53,6 punti dai 53,1 di ottobre.
Il settore manifatturiero spagnolo è cresciuto a novembre al ritmo più rapido da agosto. L’indice Pmi per il settore manifatturiero è passato il mese scorso a 53,1, dal 51,3 di ottobre.
Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +1,34% Hong Kong (Hang Seng) +1,79%, Pechino (CSI300) +0,71%,Taiwan (TAIEX) +1,71%.
Borsa di Milano +0,44%, con spread BTP-Bund a 94,348 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,11%, Madrid +0,63%, Francoforte -0,07%, Londra +0,53%. L’euro vale 1,0582 dollari USA e 130,055 yen.
#occhioaldato
Occhio anche ai dati sulla disoccupazione in Italia ed Eurozona (ottobre) e in Germania (novembre) e alla lettura finale del Pil del terzo trimestre in Italia.
In programma il discorso del governatore di Bankitalia Ignazio Visco.