Domani il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, deciderà le prossime mosse su tassi e Quantitative Easing.
Peggiora la crisi economica del Brasile, sempre più in recessione: nel terzo trimestre il Pil è calato del 4,5% rispetto a un anno fa, la disoccupazione è salita dal 4,7 al 7,9%.
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’invio di truppe speciali di terra per condurre raid mirati contro lo Stato islamico in Iraq e sul confine siriano.
L’Unione europea minaccia di sospendere la Grecia dal Trattato di Schengen sulla libera circolazione interna dei cittadini europei se Atene non collaborerà con gli altri paesi nella gestione della crisi migratoria .
In Italia
Il governo presenterà un emendamento alla legge di Stabilità per rendere pienamente deducibili gli interessi passivi pagati dalle banche italiane. L’intervento serve ad evitare che il taglio dell’Ires di 3,5 punti, previsto dal 2017, finisca con il penalizzare gli istituti di credito riducendo il valore delle imposte differite attive.
Il gettito delle richieste presentate per aderire alla voluntary disclosure, la procedura per il rientro dei capitali detenuti illegalmente all’estero, è pari, secondo una prima valutazione, a circa 3,8 miliardi di euro al netto degli interessi. Lo comunica il Tesoro sulla base delle indicazioni fornite all’Agenzia delle entrate dopo la chiusura dei termini per l’adesione, il 30 novembre.
Il sistema pensionistico italiano dovrà essere ulteriormente ritoccato nei prossimi anni per garantirne la sostenibilità contabile, nonostante le recenti riforme che hanno portato a un innalzamento dell’età di uscita dal lavoro. Lo dice l’Ocse nelle Pension Policy Notes presentate dall’Inps.
Balzo di oltre il 20% nelle immatricolazioni di auto a novembre in Italia: secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti, sono state pari a 134.021 veicoli, +23,5% su anno.
L’Istat ha pubblicato per la prima volta i dati mensili su occupati e disoccupati in Italia. Diminuisce la disoccupazione (-0,5% a ottobre) ma anche il numero degli occupati (-0,1%). Cresce il numero di chi non cerca lavoro. Intanto sul fronte del Pil, l’anno si dovrebbe chiudere con una crescita dello 0,6%, lontano dal +0,9 previsto dal governo.
Economia e mercati
Si prospetta un altro anno impegnativo per i mercati emergenti: secondo Jp Morgan Chase & Co, anche se il peggio è passato è improbabile che per questi Paesi si torni presto all’età dell’oro.
Yahoo sta valutando di vendere le attività principali su Internet come Mail e News. Oggi il consiglio di amministrazione deciderà anche se cedere le azioni di Alibaba, il colosso di ecommerce cinese, di cui Yahoo possiede il 15%.
Le vendite di Volkswagen negli Stati Uniti hanno risentito per la prima volta dello scandalo emissioni. A novembre il calo è stato del 24,7% rispetto allo stesso mese del 2014.
La società di investimenti francese Wendel ha concluso l’acquisto di AlliedBarton Security Services, società attiva nei servizi di sicurezza negli Stati Uniti, per 1,68 miliardi di dollari (1,58 miliardi di euro).
Danone ha concluso un accordo con il gruppo cinese Yashili per la vendita di Dumex, il suo marchio dei prodotti alimentari infantili in Cina per 150 milioni di euro.
Le banche britanniche hanno superato gli stress test annuali della Bank of England, che ha di fatto decretato la fine di anni di pressioni sui requisiti patrimoniali degli istituti.
Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -0,37% Hong Kong (Hang Seng) +0,45%, Pechino (CSI300) +3,63%,Taiwan (TAIEX) -0,07%.
Borsa di Milano +0,52%, con spread BTP-Bund a 93,943 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,18%, Madrid +0,52%, Francoforte +0,14%, Londra +0,27%. L’euro vale 1,0622 dollari USA e 130,725 yen.
#occhioaldato
Nel Vecchio Continente attesi i dati sull’inflazione nell’Eurozona a novembre.
Dagli Usa arrivano l’Indice Adp sui nuovi occupati nel settore privato per il mese di novembre e i dati sullerichieste di nuovi mutui per la settimana conclusa il 27 novembre. Atteso anche il Beige Book dellaFederal Reserve.