1) DELEGARE RESPONSABILITA’? NON E’ UN’OPZIONE CONTEMPLATA
Se sei abituato a lavorare il minimo indispensabile per portare a termine il tuo lavoro, sappi che l’ambiente di una startup non fa per te. Quando si lavora all’interno di un team ci si ritrova ad avere dei compiti ben precisi e settoriali, senza contare che solitamente le startup contano su un gruppo di componenti non eccessivamente ampio: delegare compiti e responsabilità non è possibile, né consigliabile.
Se sei pronto a prenderti la responsabilità di gestire un intero compito da solo, in una startup sarai il benvenuto: come grafico avrai tu la gestione della parte visual e come social media manager tutti i contatti social e l’advertising saranno nelle tue mani. Per creare una startup di successo è necessario schedulare gli impegni e i goal da raggiungere in modo molto preciso e rigoroso: quando un componente del team rallenta, tutto il progetto rallenta. Detto questo, non preoccuparti: avrai delle grosse responsabilità, ma non sarai mai solo e potrai sempre contare sul sostegno dei tuoi colleghi.
2) CREATIVITA’ SI’ GRAZIE
Nel team di una startup le idee si condividono e le decisioni si prendono insieme. Non si è mai parte di un progetto di startup solo come manodopera. Per portare il lavoro verso il successo è necessario che ogni componente del team sia attivo, partecipativo e creativo al massimo, con tanta voglia di condividere idee e proposte.
Quindi, ‘creatività sì grazie’, soprattutto perché oltre al contenuto del progetto e all’impegno per portarlo avanti l’aspetto creativo è fondamentale e può dare alla startup lo slancio giusto in grado di distinguerla da tutte le altre. Se hai l’intenzione di lavorare per una startup sii consapevole del fatto che la tua creatività conta e ogni idea ha un valore: non limitarti a lavorare senza dire la tua, in un team hai la possibilità di farti sentire e di mettere in pratica la tua ispirazione.