I 5 Libri del 2016 Preferiti da Bill Gates

Bill Gates

Tra ebook, video e podcast c’è ancora chi pensa che leggere sia il miglior modo per imparare. Bill Gates è uno di questi: fa di tutto per divorare un libro a settimana anche nei momenti più stressanti. Immerge corpo e anima nei libri dagli argomenti più disparati, dal tennis alla leadership. Una testa curiosa, una mente eccelsa sin da piccolo, quando assorbiva come una spugna le nozioni della World Book Encyclopedias.

Oggi sul suo blog pubblica la lista delle sue letture preferite del 2016, che l’hanno lasciato sorpreso, ispirato e dato grandi spunti di riflessione. E per stupire il padrone di Microsoft devono essere dei veri capolavori editoriali.

Ecco di seguito la top 5 di Bill Gates per questo 2016.

5. String Theory

String Theory

Penna potente come la racchetta di Federer. David Foster Wallace raccoglie i suoi cinque migliori saggi sul tennis, sport che Bill Gates ha ripreso a praticare dopo l’avventura Microsoft. Punto a favore dell’autore: amerete il suo libro anche se siete super fan di Nadal o Djokovic. 

4. Shoe Dog

Shoe Dog

Phil Knight scrive le memorie sul percorso che lo ha portato al successo. Un libro onesto, realistico, che mette in luce i problemi, le precarietà e gli errori che il creatore della Nike ha dovuto fronteggiare. A differenza di altre memorie, questa non intende dare lezioni o insegnare come diventare CEO. Al contrario, l’autore vuole solo raccontarsi nel modo più sincero che conosce. 

3. The Gene 

The Gene

Siddhartha Mukherjee è una triplice minaccia: dottore, insegnante di medicina e ricercatore. Quadrupla se ci aggiungiamo la vittoria del Premio Pulitzer. Nel suo ultimo libro, guida il lettore nella storia del genoma con particolare attenzione alle questioni etiche che questa scienza impone di affrontare. 

2. The Myth of the Strong Leader

The Myth of the Strong Leader

Dopo le elezioni presidenziali, Bill Gates ha rispolverato un libro del 2014, nel quale Archie Brown ripercorre gli ultimi cinquant’anni di leadership politica. L’autore, nonché studente della Oxford University, non era consapevole dell’attualità della sua opera, ma è un’ottima chiave di lettura per lo scenario attuale. Dimostra, infatti, che il classico leader forte non è colui che dà il maggior contributo. Al contrario, è la tipica persona che negozia, delega e collabora. 

1. The Grid

The Grid

Gretchen Bakke racconta l’invecchiamento della nostra rete elettrica con un linguaggio che arriva a tutti. Anche per coloro che danno l’elettricità per scontata, questo libro è l’occasione per capire quanto questa sia la più grande invenzione del mondo moderno.