5 Motivi per Lavorare in una Startup

Negli ultimi mesi si è discusso spesso e a lungo, in materia prettamente economica, di startup. Un tema di grande attualità che offre molteplici chiavi di lettura e spunti di riflessione, affrontato però il più delle volte con una interpretazione volta a coglierne gli aspetti più burrascosi e avventati. Siccome invece intraprendere un’impresa di tale portata, soprattutto in tempi duri e incerti come questi, è senza dubbio rischioso ma pure decisamente stimolante e affascinante, Smartweek vi propone 5 motivi per cui vale la pena mettersi in gioco e lavorare in una startup:

1. Ambiente Giovane e Dinamico

Generalmente le startup nascono da idee di giovani studenti o ricercatori e questo fa sì che all’interno dell’impresa si viva un’atmosfera di novità e dinamismo, al di fuori dei classici schemi aziendali. Lavorare in una startup diventa così un’occasione: per chi è più giovane, di inserirsi in un ambiente più familiare in cui costruirsi una carriera; per chi è “senior” e ha tanto da insegnare, di avere l’opportunità di apprendere qualcosa in un mondo per lui nuovo.

2. Coinvolgimento e Co-working

Essere parte di una startup significa essere molto più coinvolti di quanto non accada in un’azienda tradizionale in tutti gli aspetti del management e della governance. Essendo, almeno in partenza, costituite da un numero di dipendenti inferiore alla decina, la startup forza il team a raggiungere un alto grado di interscambiabilità e flessibilità tra i membri. In questo modo, non esistendo nette differenze di ruolo, tutti sono coinvolti all’interno del progetto, senza gerarchie organizzative verticali.

3. Opportunità di Networking

Fornitori, investitori, collaboratori, contatti di ogni natura. Lavorare in una startup significa crearsi un’intera rete di relazioni. Data l’assenza di “Chinese Walls”, che impediscano lo scambio di informazioni e relazioni, ogni elemento della startup può conoscere i diversi soggetti interessati e far sì che entrino a far parte del proprio network personale.

4. Sviluppo di Competenze Imprenditoriali

Qualsiasi sia l’ambito lavorativo di vostro interesse, una startup vi offre la possibilità di focalizzarvi su di esso e allo stesso tempo confrontarvi con nuove realtà e nuovi aspetti imprenditoriali. In tal modo, si ha l’opportunità di sperimentare e sviluppare un ventaglio di competenze diverse. In un’esperienza di lavoro di questo tipo, nonostante la specializzazione offra vantaggi in termini di efficienza, la capacità di essere un imprenditore a tutto tondo premia, in termini di leadership, i soggetti coinvolti.

5. L’Azienda Vuole Crescere con Te

In una startup la retribuzione è l’ultimo dei pensieri. Di conseguenza, ogni nuovo membro del team è un investimento. I collaboratori vengono spesso scelti sulla base del potenziale e non in base alle loro esperienze pregresse. Perciò sussiste un forte interesse a crescere di pari passo con lo sviluppo professionale del team. Una startup sa molto bene che, se un dipendente non cresce insieme alla società stessa, rischia di danneggiare tutti lungo il cammino.

Ciò detto, come diceva il vecchio Walt Disney: “Il modo per iniziare è quello di smettere di parlare e iniziare a fare”.