A settembre 2014 il sito ue-startups.com aveva stilato la classifica delle 5 migliori startup italiane del 2014. Con il nuovo anno appena iniziato il portale ha pubblicato un elenco di 5 startup italiane da tenere sotto d’occhio nel 2015. Vediamo insieme nel dettaglio chi sono e cosa offrono questi interessanti progetti.
Startup con sede a Milano è il primo aggregatore in Europa di trasporti tradizionali e innovativi pensato per le aziende e le attività che vogliono ampliare la loro offerta o fornire un servizio aggiuntivo ai propri clienti mostrando come raggiungere una meta in maniera semplice e veloce. La società fornisce informazioni relative a tutti i mezzi di trasporto con una copertura attuale dell’80% del territorio italiano. “Ogni sito web o app può usare il nostro widget responsivo o la nostra API per mostrare ai propri utenti come arrivare dove serve, nel modo che preferiscono” si legge sul loro sito. Nell’ottobre del 2014 Waynaut ha raccolto 500 mila euro in finanziamenti.
Fondata nel 2013, BAASBOX è un backend open source, da scaricare e modificare gratuitamente. Il team BAASBOX, che ha sede a Roma, ha creato un software che supporta tutti gli sviluppatori di app di tutto il mondo che vogliono sviluppare le loro applicazioni al tasso più veloce e più conveniente. Finora, la giovane azienda ha raccolto 330 mila euro in finanziamenti di avviamento.
MakeItApp è una casa editrice collaborativa di applicazioni mobile, una piattaforma in cui talenti diversi si incontrano per realizzare app insieme senza costi. Il funzionamento è molto semplice: chiunque si può iscrivere e creare un profilo in cui elenca i propri talenti. A questo punto può proporre il un progetto di App e, con l’aiuto di un App Angel (un tutor che supporta l’ideatore nella stesura del progetto), trovare altri utenti che abbiano le competenze adeguate per aiutarlo nella realizzazione. In alternativa, un utente può partecipare col proprio talento alla realizzazione del progetto di qualcun altro. Si creano così dei Team uniti dalla condivisione dei futuri ricavi dell’app: ognuno investe il proprio tempo in progetti in cui crede e una volta che l’App è rilasciata negli Store, i ricavi vengono suddivisi tra tutti i membri del Team secondo le percentuali su cui si sono accordati all’inizio. Durante tutto il percorso MakeItApp offre strumenti di supporto e si occupa poi del marketing e della promozione delle App, lasciando i Team liberi di dedicarsi ad altri progetti e dare libero sfogo alla loro creatività e passione
Fondata nel 2013, CharityStars è un’innovativa piattaforma online che organizza aste di beneficenza vip in Italia e nel Regno Unito. E’ la prima piattaforma di raccolta fondi dedicata interamente alla vendita all’asta di oggetti e incontri con personaggi famosi, il cui ricavato va in beneficenza per l’organizzazione non-profit che ha aderito al progetto. Con sede a Milano, CharityStars finora ha raccolto 400 mila euro di investimenti. Il prossimo passo per CharityStars è approdare in Germania.
Fondata nel 2014, ZenSuite è una startup SaaS che consente agli albergatori di creare desktop e siti web per cellulari, di gestire la loro presenza su canali diversi, come pure di accettare prenotazioni online e ricevere pagamenti online. ZenSuite permette anche agli albergatori di gestire l’inventario e i prezzi di carico sui principali sistemi di distribuzione on-line, il tutto dalla stessa interfaccia. Finora, la startup con sede a Roncade ha raccolto 55 mila euro in finanziamenti di avviamento.