Se è vero che alcune invenzioni hanno cambiato radicalmente la nostra quotidianità, tanto da non ricordarci minimamente come fosse vivere prima del loro arrivo, altre sono state etichettate come “rivoluzionarie” e “innovative”, ma per varie ragioni non hanno avuto successo e i loro effetti si sono dissipati nel nulla. Va comunque dato merito di aver mosso i primi passi in ambiti le cui implicazioni erano completamente sconosciute all’epoca: l’impianto tecnologico e determinati progetti sono stati rielaborati e hanno costituito la base di partenza per le successive invenzioni. Sarebbe mai esistito l’iPhone senza i primi (fallimentari) esperimenti di Apple con il Newton? Ecco 7 Tecnologie del passato recente che non ce l’hanno fatta:
Il Betamax
Il formato video Betamax, creato nel 1979, è stata una tecnologia rivoluzionaria per l’intero settore di videoregistrazione. Nonostante la maggiore qualità e un nome dalla sonorità più efficace, Betamax perse la sua battaglia contro il VHS. Nel 1985, Sony decise di dirigere i propri investimenti verso un nuovo campo, quello dei supporti per videocamere amatoriali, con il proprio formato VHS-C, una VHS compatta studiata appositamente per le videocamere.