A Ventotene si Pianifica il Futuro Post Brexit

ventotene

A Ventotene, i leader di Italia, Francia e Germania cercano di pianificare il futuro post-Brexit. L’economia nel Regno Unito marcia meglio del previsto mentre in Italia le aspettative sull’economia sono sempre più basse. PIL del Messico in contrazione

Dal mondo

A Ventontene, Angela Merkel chiede più cooperazione sui migranti. Ma si parla anche di crescita e delle fondamenta politiche dell’UE. E per Matteo Renzi, “l’Europa non è finita con la Brexit”. L’incontro dovrebbe aver posto le basi per la riunione tra i 27 Paesi del’Unione Europea (senza la Gran Bretagna) del 26 settembre a Bratislava. Il tema centrale sarà l’integrazione europea.

Elezioni Francesi 2016: Nicolas Sarkozy si candirà alle primarie del centrodestra

In Italia

A sorpresa, il premier Renzi potrebbe non dimettersi se vincesse il NO al referendum costituzionale. Nel frattempo le previsioni sull’economia peggiorano, stando al consensus Bloomberg: nel 2016 il PIL dovrebbe attestarsi al +0,8%, rispetto al +1,2% previsto dal Governo.

crescita pilIl Fondo Atlante, ha ricevuto l’OK per procedere all’acquisto di Veneto Banca.

Economia e mercati

Per il momento il Regno Unito va molto meglio di quanto previsto dagli economisti: l’Economic Surprise Index è ai massimi da oltre un anno. Quando l’indice è superiore a zero, i dati economici sono migliori delle attese.

economia mercati

Per la prima volta dal 2013, il PIL del Messico ha perso terreno (-0,2% t/t). Per alcuni osservatori la contrazione del Messico può anticipare quella degli USA.

messico

L’apprezzamento dell yen è stato accompagnato da un apprezzamento delle Borsa di Tokyo. Un comportamento abbastanza recente, divergente rispetto alla storia, che generalmente vede apprezzarsi la valuta in concomitanza con il calo dei titoli azionari. Forse nel 2016 qualcosa è cambiato. Per il momento la Banca Centrale Giappone non è riuscita ad interrompere il trend.

banca centrale giappone Occhio al dato

Alle 11h00 escono gli indici PMI della zona euro, Francia e Germania.