Accordo Opec per Tagliare la Produzione, Tutti Assolti in Banca Etruria

petrolio

I Paesi Opec hanno raggiunto il primo accordo dal 2008 per tagliare la produzione di greggio. Ad Arezzo  assolti dall’accusa di ostacolo alla vigilanza tutti gli imputati del processo Banca Etruria.

Nel mondo

Il presidente eletto USA Donald Trump ha annunciato che lascerà del tutto i suoi affari personali per focalizzarsi sulla guida del paese e che delineerà il suo piano in una conferenza stampa con la sua famiglia il prossimo 15 dicembre.

L’FBI conferma che l’attentatore del campus in Ohio potrebbe essere stato ispirato dalla propaganda dello Stato islamico (Reuters).

Incidente aereo in Colombia: secondo diversi media che avrebbero ascoltato alcune registrazioni degli istanti prima dello schianto il pilota dell’aereo che trasportava la squadra di calcio del Chapecoense aveva chiesto aiuto per un’avaria elettrica e la fine del carburante (Bbc).

In Italia

“Se vince il Sì posso fare al massimo un altro giro. La gittata di questa riforma è molto più ampia. Cosa faccio io non interessa ai cittadini”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi a Repubblica tv.

Raggiunto ieri l’accordo tra governo e sindacati per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, fermo da sette anni. L’impegno preso nel documento di quattro pagine è garantire a tutti i 3,3 milioni di lavoratori del settore un aumento medio di 85 euro lordi al mese (Corriere).

Cade l’accusa di ostacolo alla vigilanza per l’ex presidente di Banca Etruria, Giuseppe Fornasari, l’ex d.g. Luca Bronchi e il direttore centrale, Davide Canestri. Per il gup del tribunale di Arezzo il fatto non sussiste (Repubblica).

Accadde oggi

Il 1^ dicembre del 1988 è stata introdotta la giornata mondiale contro l’AIDS.

Economia e mercati

Dopo anni di trattative sfumate, l’Organizzazione degli esportatori di petrolio ha raggiunto un accordo per ridurre la produzione di greggio di 1,2 milioni di barili al giorno (Bloomberg). Immediata la reazione dei mercati, con le quotazioni del barile che hanno guadagnato fino al 10%.

A novembre il tasso di inflazione italiano torna in territorio positivo. L’Istat rileva, nei dati provvisori, un aumento dei prezzi al consumo dello 0,1% su base annua e un calo dello 0,1% su base mensile. I prezzi del cosiddetto carrello della spesa con i beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,4% su base mensile a novembre e registrano una diminuzione dello 0,1% su base annua – era negativa per lo 0,2% a ottobre (Ansa).

La fiducia dei consumatori USA è balzata ai massimi dal 2007 a novembre, con l’indice che si è attestato a quota 107,1 punti dai 100,8 di ottobre. Ma i dati sono stati raccolti per la maggior parte prima di conoscere l’esito delle elezioni presidenziali.

La politica ultra-espansiva della Banca centrale europea sta dando ai governi margini per fare le riforme economiche ma non è un sostituto di esse. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi (Reuters).

Il rendimento del BTP decennale è sceso dopo che la BCE si è detta pronta ad acquistare titoli di Stato italiani nel caso in cui l’esito del referendum del 4 dicembre provocasse eccessiva instabilità sui mercati.

Occhio al dato

In Italia l’Istat pubblica il dato sulla situazione occupati e disoccupati del mese di ottobre, insieme ai conti economici del terzo trimestre.

In Gran Bretagna verrà pubblicato il dato sul PMI manifatturiero del mese di novembre, mentre per l’Eurozona riceveremo il dato relativo al tasso di disoccupazione del mese di ottobre.

Negli Stati Uniti saranno pubblicati le richieste di sussidio alla disoccupazione, il valore della spesa in costruzioni, l’indice ISM manifatturiero di novembre, e i dati sulle vendite di autoveicoli.