Addio Segreto Bancario in Svizzera, Mercato del Lavoro in Italia Ancora Mediocre

segreto bancario

Dal primo gennaio 2017 è operativo l’accordo che decreta la fine del segreto bancario in Svizzera. In Italia, i dati sul mercato del lavoro sono sulla buona strada, anche se non basta.

Nel mondo

Con il 2017, dopo 83 anni, arriva la fine del segreto bancario in Svizzera. Dal primo gennaio è infatti operativo l’accordo sullo scambio di informazioni tra Berna e l’UE (Repubblica).

Il presidente statunitense Donald Trump ha espresso i suoi ringraziamenti a FCA per l’atteso investimento di un miliardo di dollari negli USA da parte di Marchionne (Ansa).

In Italia

Pubblicati ieri in Italia i dati sul mercato del lavoro: salgono sia gli occupati sia la disoccupazione, che tocca l’11,9% per effetto principalmente di un caldo degli inattivi, segno che gli italiani ricominciano a cercare lavoro. La disoccupazione giovanile risale al 39,4% (Repubblica).

Italia e Libia hanno firmato un accordo che rafforza la cooperazione al fine di prevenire il traffico di esseri umani e l’immigrazione (Rai News).

L’Associazione bancaria italiana ha proposto di rendere pubblici i nomi di dirigenti che hanno preso in prestito denaro da MPS senza restituirli, contribuendo quindi al crac dell’istituto senese (Wall Street Italia).

Accadde oggi

Nel 1920 la società delle Nazioni si riunisce a Londra ratificando il Trattato di Versailles che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale.

Economia e mercati

Banca Popolare di Vicenza offre 9 euro ad azione ai soci “azzerati” in cambio di una rinuncia ad eventuali contenziosi con la banca stessa. L’offerta è rivolta a 94mila azionisti, partirà oggi e si chiuderà il 22 marzo (Ansa).

La crescita del PIL della Cina nel 2016 è stimata intorno al 6,7% sebbene sia considerata in calo e con un ritmo più lento rispetto agli ultimi 25 anni (Ansa).

L’indice dei prezzi alla produzione in Cina è cresciuto più nel mese di dicembre 2016 che negli ultimi 5 anni.

Quello che è considerato come il “termometro dei mercati”, il VIX, ha iniziato l’anno segnando nuovi minimi a quota 11 punti: anni luce dai quasi 80 punti toccati durante la crisi del 2008.

Prosegue la ripresa nell’Eurozona: l’indicatore di fiducia del business economico torna su livelli visti nel 2011, a quota 107,8 punti, rispetto ai 106,8 attesi.

Occhio al dato

Oggi in Italia arrivano i dati sui prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre.

Negli USA occhio alle vendite all’ingrosso e alla revisione delle scorte all’ingrosso a novembre.

Per domani attesi in Spagna i dati relativi alla produzione industriale per il mese di novembre. In Gran Bretagna invece saranno pubblicati i dati sulla bilancia commerciale e sulla produzione industriale, entrambi per il mese di novembre.