Il Tesoro ha emesso il nuovo BTP a 15 anni con rendimento del 2,5%. Secondo la NASA il 2016 è stato l’anno più caldo degli ultimi 136.
Nel mondo
Due tra i più grandi gruppi bancari, UBS e HBSC, hanno annunciato che potrebbero spostare circa 1.000 posti di lavoro fuori Londra a causa delle conseguenze della Brexit (Reuters).
Non si fermano gli attacchi di Russia e Turchia contro lo stato Islamico: sono state colpite 36 istallazioni dell’Isis in Siria (Al Jazeera).
Secondo la NASA il 2016 potrebbe essere stato l’anno più caldo degli ultimi 136 anni: la causa principale di questo innalzamento delle temperature sono le attività umane (New York Times).
In Italia
Il Governo ha emesso il nuovo BTP con scadenza a 15 anni e rendimento del 2,5%, l’emissione sarà di 6 miliardi di euro. Per ora gli ordini sono di 23,5 miliardi (Sole 24 Ore).
Sono state 4 le scosse di terremoto oltre il 5^ grado che hanno colpito ieri il centro Italia, precisamente in provincia di L’Aquila. Lavoro difficile per i soccorritori, che hanno dovuto anche affrontare le pesanti nevicate. Ci sono ancora zone isolate e senza energia elettrica. Nella notte la terra ha continuato a tremare (Repubblica).
Mediaset è pronta a valutare ancora un accordo con Vivendi a patto che crei valore e crescita, mentre non vi è interesse a scambiare la propria quota con una in Telecom Italia (Reuters).
Accadde oggi
Nel 1993 IBM annuncia la più grande perdita per un’azienda americana, pari a 4,97 miliardi di dollari, registrata nell’anno precedente.
Economia e mercati
La “guerra commerciale” contro la Cina che il presidente eletto degli Stati Uniti vorrebbe intraprendere è già cominciata: il numero di misure protezionistiche adottate nel 2016 è cresciuto ai massimi degli ultimi anni.
Il “Super Bowl“, il maggiore evento del football americano, è un esempio di quanto può arrivare a costare trasmettere una pubblicità durante trasmissioni di tale portata: quest’anno si stimano costi intorno ai 5 milioni di dollari per 30 secondi di pubblicità televisiva.
Ancora lontano il recupero del settore finanziario europeo dalla crisi dei mutui subprime scoppiata negli Stati Uniti nel 2008. Se le banche americane (rappresentate nel grafico dal KBW Index, in blu) sono saldamente sulla strada della ripresa, quelle europee (rappresentate dall’EuroStoxx Bank Index, in rosso) sono ancora lontane, zavorrate da NPL e una redditività quasi completamente assente.
Occhio al dato
Alle 14:30 sarà trasmessa la conferenza stampa di Mario Draghi, a seguito della riunione in mattinata del Consiglio Direttivo della BCE. In Italia l’Istat rilascia il dato sulla produzione nelle costruzioni e costi di costruzione di novembre. Negli Stati Uniti sarà pubblicato il valore dell’indice Philadelphia Fed (riguardante il settore manifatturiero) di gennaio e il dato sui nuovi cantieri residenziali di dicembre.