Aldo, la Startup che Vuole Reinventare il Modo di Girare in Città

aldo startup

Si chiama Aldo ed è una startup che si presenta come una novità nel settore dei servizi di trasporto.

Il funzionamento alla base è semplice. Una volta iscritti e inseriti i dati anagrafici sul sito, si diventa ufficialmente un “Aldo”, ovvero un autista. Ogni utente che lo desidererà, potrà controllare la banca dati con tutti gli autisti, scegliere l’ “Aldo” più vicino a casa e mettere a disposizione la propria auto per farsi accompagnare in giro e riportare a casa.

Abbiamo parlato con il creatore del servizio, Giuseppe Rossetto:

Caratteristica peculiare del servizio è il fatto che sia previsto di far guidare la propria auto ad uno sconosciuto. Come pensa che potrebbe funzionare una cosa del genere? Per chi è stato pensato questo servizio?

È un servizio che è pensato in modo che il punto di partenza e quello di arrivo coincidano. Si parte da casa propria e li si ritorna. Si pensi alle persone che hanno necessità di uscire per delle commissioni, persone anziane che devono fare la spesa, o gente impossibilitata a guidare per motivi di salute.
A prima vista si può pensare ad una somiglianza con Uber, ma in realtà Aldo nasce con un impostazione diversa. Ci siamo ispirati anche a Bla Bla Car, dal quale il nostro servizio eredita il sistema di recensioni e feedback. E questo ovviamente è fondamentale, poiché tramite le opinioni degli utenti saremo in grado di garantire autisti seri e qualificati, ai quali potranno essere affidate le auto di proprietà senza problemi.

Qual è lo stato attuale del servizio?

Attualmente siamo nella fase di reclutamento. Miriamo a creare una banca di autisti ampia così da garantire un buon servizio al bacino di utenza che si andrà a creare. Chi avesse bisogno di un autista, potrà scegliere quello più vicino in modo semplice e immediato.

In che modo tempo state pubblicizzando questo servizio?

Al momento stiamo programmando una campagna pubblicitaria via web. Ci concentreremo prima di tutto su Milano, che attualmente rappresenta l’area con il maggior numero di iscritti. Poi sperimenteremo lo stesso metodo in zone di provincia, e solo successivamente faremo partire il servizio.

Altra particolarità è rappresentata dal servizio di pagamento, come funziona? Sarà possibile pagare in contanti o ci sarà la necessità di registrarsi con una carta di credito?

Con Aldo si paga il tempo di servizio. Ogni ora costerà all’utente 10 euro durante la fascia oraria diurna, 15 durante la fascia notturna. Allo scattare di ogni ora, verrà addebitato il costo totale di quella successiva. Per intenderci, una corsa diurna di un ora e 10 minuti costerà venti euro. Il pagamento online sarà implementato più avanti quando avremo un bacino di utenza più ampio, e solo allora chiederemo all’autista di pagarci una tassa che comunque non supererà il 9% del costo totale.