Alessi: Una Storia di Successo Tutta Italiana tra Arte e Design

E’ nel distretto industriale della Valle Strona, in Piemonte, storicamente specializzato nella lavorazione di legno e metalli, che i fratelli Giovanni e Carlo Alessi danno vita nel 1921 alla FAO – Fratelli Alessi Omegna, impresa manifatturiera antesignana della Alessi S.p.a. Come la Ferrero S.p.a. (di cui parliamo in questo articolo), questa industria pioniera del design italiano è riuscita a mantenere nel corso degli anni il vertice aziendale nelle mani dei componenti della famiglia, senza affidarsi a manager esterni: dall’anno della sua fondazione ad oggi si sono succedute tre generazioni.

main

L’attuale CEO, Alberto Alessi (in foto), nipote del fondatore Giovanni, è stato ispirato nel corso della sua vita imprenditoriale da due capisaldi del mondo del design: “Less is more”, inno alla semplicità innovativa dell’architetto tedesco Mies Van der Rohe e “Less, but better” tradotto “Meno, ma meglio”, frase di Dieter Rams che esorta a ricercare la perfezione nell’essenziale. I prodotti Alessi sono infatti caratterizzati non solo da un design lineare e seducente ma anche da un perfetta funzionalità. Il brand, nel corso degli anni, è riuscito a svolgere perfettamente il ruolo di mediatore artistico tra design e mercato, intercettando i gusti del consumatore e riuscendo a fornire qualità ed innovazione al grande pubblico. E’ inoltre riuscito ad uscire dalla nicchia del lusso nella quale spesso il settore del design è confinato.

Fulcro di questo successo l’aver saputo investire, mescolando da sempre il mondo dell’arte e quello dell’industria, sui nuovi talenti provenienti da ogni angolo del pianeta. La Alessi S.p.a. a partire dagli anni 70 ha portato avanti una serie di collaborazioni con i più importanti designer mondiali che sono riusciti a permettere a questo marchio di essere al passo con i tempi ed in continua evoluzione. Fra i designer che negli anni hanno collaborato con Alessi spiccano: Alessandro Mendini, Michael Graves (di cui ricordiamo la recente scomparsa avvenuta il 14 marzo 2015), Ettore Sottsass, Richard Sapper, Achille Castiglioni, Stefano Giovannoni e Philippe Starck.