Alfons Mucha: Quando la Pubblicità Diventa Arte

Fino al 20 marzo 2016, il Palazzo Reale di Milano ha il privilegio di ospitare una mostra interamente dedicata a Alfons Mucha, pittore e scultore ceco attivo proprio a cavallo tra il 1800 e 1900, che ha portato le litografie pubblicitarie di spettacoli, prodotti alimentari e riviste su un altro livello, non solo consumistico. Ha trasformato il naturale impulso al consumo in un trionfo di linee decorative e colori pastello, scardinando l’immagine della donna innocente – che non avrebbe fatto presa sul pubblico – e proponendo quella di una fanciulla seduttiva, fiera e sicura di sé.

Mucha3

Mucha è uno degli artisti più rappresentativi dell’Art Nouveau e questa mostra ce lo conferma con innumerevoli dettagli; oltre a una collezione esaustiva delle sue opere (dalla famosa Dame aux camelias, che gli valse un contratto di sei anni con l’attrice Sara Bernhardt per le sue locandine teatrali, alla pubblicità delle sigarette e degli champagne), nelle svariate sale che si snodano nel Palazzo possiamo trovare esempi di mobilia dalle linee tipicamente liberty e molteplici sculture, come vasi, statuette e ceramiche, nonché l’enciplopedia redatta proprio da Mucha con le indicazioni per dipingere come lui. Una sorta di manuale di istruzioni, scritto a mano, corredato da svariate immagini rappresentative.