Amazon Sperimenta Spark, il Social per lo Shopping

Amazon si è proposto un nuovo obiettivo: diventare social. Per fare ciò utilizzerà Spark, una piattaforma che permetterà agli utenti dell’e-commerce di condividere foto e aggiungere like, reazioni e commenti ai post pubblicati da altri.

Ma Spark non è la prima sfida che l’azienda statunitense ha deciso di intraprendere. Nata come un gruppo di persone che spedisce libri in tutta l’America, è solo con il lancio sul mercato del Kindle, piccolo lettore grigio che permette la lettura di numerosissimi titoli, che riesce ad affermarsi come produttore di oggetti tecnologici. Dopo essere cresciuta e aver affermato pienamente il proprio ruolo, nel 2014 lancia Echo, uno speaker che è in grado di assistere i propri clienti nelle funzioni domestiche mentre nel 2016 arriva Amazon Prime Video, un’opzione che permette agli abbonati di 200 Paesi di vedere spettacoli in esclusiva.

Il funzionamento della nuova piattaforma è semplice e immediato: il sito mostrerà i prodotti in vendita in alcune foto e, grazie a pochi “click”, sarà possibile acquistarli aggiungendoli al proprio carrello. Tutto ciò verrà ottenuto entro 24 ore, da logica adottata dal sistema. Per ora la nuova versione è stata testata solo negli Stati Uniti e riguarda solo gli utenti che utilizzano il servizio Prime. A breve sarà disponibile anche in Italia e anche su pc, dal momento che Spark si può utilizzare solo su smartphone e tablet.

In realtà l’idea promossa riunisce funzioni già sperimentate da alcuni social come Instagram e Pintarest. Un nuovo metodo per acquistare in modo veloce e divertente.

Per beneficiare del servizio occorre scaricare l’applicazione Amazon, cliccare sulla voce “Spark” e scegliere 5 aree di interesse. In questo modo verranno visualizzati solo i contenuti appartenenti alle classi selezionate.

Amazon avrebbe già invitato numerosi influencer a pubblicare su Spark e a sponsorizzare i contenuti mediante hashtag. Una grande innovazione dal punto di vista commerciale, che unisce aspetti innovativi a tecnologie già conosciute. Non ci resta che attendere il suo arrivo in Italia.