Amsterdam, Sconfiggere l’Inquinamento con il Wi-Fi

Possono un sensore d’inquinamento e un router per la connessione a internet eliminare l’alto livello d’inquinamento atmosferico presente in una città come Amsterdam? Questo è il sogno di Joris Lam e dei suoi colleghi Jeroen Bults, Martijn Schut, Olger Warnier e Antoine Zenieer. Un sogno chiamato TreeWifi.

La tecnologia consiste nel calcolare il livello di qualità dell’aria tramite un misuratore di polveri sottili e, se questa risulta pulita, offrire il WiFi gratuito. Il router, assieme ad un sensore collegato a dei led presenti sul tetto della casetta, mostra il livello d’inquinamento presente in quella determinata zona della città e, se questo è al di sotto dei parametri consentiti, si attiva e si offre Wifi alle zone limitrofe. Se la contaminazione dell’aria aumenta, invece, la possibilità d’accesso alla rete svanisce automaticamente e non è più possibile collegarsi ad internet.

amsterdam-36

L’idea è sorta ai ragazzi dopo aver esaminato i tassi d’inquinamento sull’European Clean Air Ranking. Hanno così deciso di mostrare visivamente ai cittadini l’aria che respirano tramite un apparato che tutti possono comprendere. Infatti, quando la luce del tetto della casetta sull’albero è verde, significa che il livello dell’aria che stanno respirando è accettabile; quando invece è spenta, non lo è.

L’applicazione, scaricabile tramite i maggiori software, ha la funzione di sensibilizzare gli utenti. Infatti, dal momento in cui ti colleghi, ti vengono mostrati i livelli d’inquinamento dell’aria nel tuo quartiere. Ma non solo: vengono proposti  anche dei consigli su come si possa migliorare l’attenzione verso l’ambiente, per esempio andare a fare la spesa con una sola macchina, spostarsi con i mezzi pubblici, incrementare l’uso della bicicletta. Azioni che potrebbero rappresentare un’alternativa alle targhe alterne o alle domeniche ecologiche, provvedimenti più volte sperimentati, che limitano la libertà dei cittadini, colpevolizzandoli e mantenendoli comunque all’oscuro riguardo il livello d’inquinamento della città.

La differenza di questa tecnologia è che punta alla trasparenza, non solo dell’aria, ma anche della consapevolezza dei cittadini sulle questioni ambientali, dando loro pieno potere di scegliere riguardo alla loro salute. Il livello d’inquinamento diventa così una cosa tangibile, che una persona può vedere e può decidere di migliorare con le proprie azioni.

Inoltre, il cambiamento dello stile di vita dei cittadini viene premiato con una linea WiFi esterna e completamente gratuita, della quale possono usufruire nel momento in cui decidano di agire per il proprio bene e per quello della loro comunità.

Attualmente esiste solo una casetta installata nel centro di Amsterdam, ma entro fine anno gli ideatori puntano a posizionarne altre cinque nelle zone più inquinate della città. Il costo di produzione è ancora elevato: ogni casetta costa 500 euro. Tuttavia, se il progetto fosse diretto dai governi o da gruppi di persone spinte da un desiderio di cambiamento, questo potrebbe portare a una sensibilizzazione maggiore dei cittadini verso il rispetto dell’ambiente e ad un concreto miglioramento della qualità dell’aria.