Anche l’Artigianato Viaggia su Due Ruote

Per il terzo anno consecutivo, in Italia, la vendita di biciclette supera quella di autovetture: 1,54 milioni contro 1,3 milioni. La ragione appare facilmente intuibile, considerando i costi, d’acquisto e manutenzione, infinitamente ridotti delle “dueruote”. In realtà, questa tendenza si sta radicando di anno in anno non tanto per via della sua economicità – per altro, da dimostrare – quanto a causa di un progressivo cambiamento di mentalità e concezione della mobilità. Sembrano averlo capito perfettamente alla maison Berluti, storico calzaturificio artigianale parigino, rigorosamente maschile, da poco sbarcato (in via Sant’Andrea, Milano) nel Paese d’origine del suo ottocentesco fondatore, Alessandro Berluti.

Dopo essere stata acquisita dal gruppo LVHM, noto “cacciatore” di maestranze d’alta qualità, ed aver presentato le sue prime collezioni sartoriali sotto la direzione artistica di Alessandro Sartori, altra genialità italiana, Berluti ha deciso di investire nella produzione di biciclette artigianali, interamente fatte a mano. La finalità è piuttosto chiara: dare una risposta d’eccezione alla richiesta sempre più frequente di velocipedi di alta gamma. Per fare ciò, è stata necessaria la collaborazione con Cycles Victoires, piccola bottega ciclistica francese rinomata tra gli estimatori delle due ruote, in grado di realizzare biciclette su misura, autentici pezzi unici. L’ispirazione va ritrovata nelle biciclette utilizzate dai fattorini nei primi anni del XX secolo: cuoio per le borse, per i fermapiedi dei pedali; manubri, guarnitura, sellino e cerchi in legno. Tradizione sì, ma congiunta ad una tecnologia all’avanguardia: il telaio, infatti, è saldobrasato, così come il supporto del manubrio in alluminio. Tra le attrezzature speciali, inoltre, sono state realizzate persino un paio di scarpe da ciclismo.

beruti biciclette

Ma se il mercato del lusso si è accorto delle grandi opportunità offerte del settore, i produttori della classica bicicletta, piuttosto che di quella elettrica (sempre più in voga) non sono da meno. Basti pensare che, nel 2013, in Italia la produzione complessiva di velocipedi, siano essi fixed bike, a pedalata assistita o i modelli più semplici, è cresciuta del 22%, rendendoci i primi produttori europei del comparto.

Dinamismo, curiosità e movimento. Il ciclismo offre opportunità economiche e nuovi punti di vista, anche turistici, sulle città italiane. Città che, va da sé, vedono questa innovativa tipologia di mobilità ancora in una fase embrionale, non solo in confronto alle avanguardiste capitali nordiche, come Copenhagen, ma anche a qualsiasi altra città europea di grandi dimensioni.

I vantaggi offerti sono molti, oltre all’eco-sostenibilità: i luoghi assumono nuove sfaccettature, gli spostamenti diventano più liberi e rapidi, il risparmio in termini di carburante è assoluto. Per non parlare degli effetti positivi che il moto offre a tutto il corpo, scacciando così il rischio della sedentarietà, data un’attività fisica moderata ma continua. Va, però, detto che permangono rilevanti ostacoli a questa auspicabile evoluzione. Le città non pullulano ancora di piste ciclabili (spesso scambiate per siti di parcheggio creativo); un ciclista all’ora di punta spesso accetta di rischiare la vita nel traffico caotico. Ogni giorno vengono denunciati numerosi furti di biciclette, quasi mai recuperate. Si tratta di probl
ematiche scomode ma in via di risoluzione stando ai dati, ad oggi piuttosto incoraggianti.

Lunedì 5 fino a domenica 12 ci sarà un evento esclusivamente dedicato al mondo della bicicletta a favore della fondazione Dynamo Camp. Saranno presenti molti marchi importanti del ciclismo (come Fizik, Selle royal, Brooks, Rossignoli, e tante altre) dall’abbigliamento agli accessori alle biciclette stesse di varie tipologie (corsa, mountain bike, scatto fisso).  Martedì 6, dalle 18.30 in poi ci sarà un cocktail a cui parteciperanno alcuni campioni del ciclismo e personaggi pubblici amanti della bicicletta. Stampa l’invito sottostante e presentalo alla cassa del Social Point Near, ti darà diritto ad uno sconto del 10% sull’acquisto di qualsiasi prodotto in vendita. La promozione è valida dal 5 all’11 maggio 2014.

fizik definitivo