Nel mondo
Nel suo tentativo di entrare nel mercato dell’automobile, Apple avrebbe intavolato trattative con l’inglese McLaren e con la startup americana Lit Motors. L’indiscrezione, circolata ieri, è stata però smentita da McLaren.
Mark Carney parlerà a Berlino dei rischi del cambiamento climatico per la stabilità del mercato finanziario. Il presidente della Bank of England in passato ha definito il cambiamento climatico come la “tragedia all’orizzonte”.
Nuovi scontri a Charlotte, dove molti manifestanti sono scesi in strada per protestare per la seconda notte di seguito contro la polizia, accusata di aver ucciso ingiustamente un afroamericano. Il governatore del North Carolina ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successe oggi
Il 22 settembre del 1692 negli Stati Uniti è avvenuta l’ultima impiccagione per stregoneria.
In Italia
Dopo settimane di attesa, il sindaco di Roma Virginia Raggi ha reso ufficiale il “no” alla candidatura della Capitale a organizzare le Olimpiadi del 2024. “Stiamo pagando ancora i debiti di quelle del 1960″, ha spiegato.
Il Fertility Day finisce di nuovo nell’occhio del ciclone, dopo le polemiche di qualche settimana fa. Questa volta a suscitare indignazione è uno degli otto opuscoli della campagna di promozione, quello dedicato agli stili di vita: il volantino mostra due immagini contrapposte: le buone abitudini da promuovere sono rappresentate da ragazzi bianchi e sorridenti, mentre a impersonare i ”cattivi compagni” sono alcuni ragazzi di colore e con capigliatura rasta.
In Italia il Pil crescerà dello 0,8% nel 2016 e 2017. Lo afferma l’Ocse nel suo Economic Outlook di settembre, ritoccando rispettivamente al ribasso di 0,2 e di 0,6 punti le stime rispetto all’economic outlook di giugno.
Economia e mercati
In Francia migliora il clima di fiducia delle imprese: a settembre l’indicatore si è attestato a 102, dopra la mediana di lungo periodo pari a 100.
Come da attese, ieri la Fed ha confermato i tassi di interesse ai livelli attuali, spiegando che preferisce attendere di vedere ulteriori segnali di progresso verso gli obiettivi prefissati. Ma ha fatto anche sapere che le probabilità di un rialzo sono aumentate. Guardando ai futures sui Fed funds si nota che ora la probabilità di un aumento dei tassi entro fine anno è sopra il 60%.
Uno dei punti chiave del meeting del Fomc è l’ennesima limatura delle stime di crescita per l’economia Usa. La banca centrale si aspetta ora che il Pil statunitense non cresca più del 2% nei prossimi anni. Negli ultimi cinque anni il Fomc ha tagliato sistematicamente le attese di crescita a lungo termine.
Come abbiammo già visto la Banca centrale del Giappone da parte sua ha modificato la propria politica monetaria, dopo l’esito non soddisfacente dei tassi di interesse negativi:
Ora la Boj potrà intervenire sulla curva dei tassi di interesse, cercando di tenerla sufficientemente vicina allo zero ma non negativa per aiutare il settore bancario. I titoli bancari giapponesi hanno apprezzato il cambiamento di rotta.
In Europa, stanno migliorando le previsioni di crescita dei profitti per l’indice Stoxx 600.
Quanto all’Europa, il tasso di disoccupazione in Norvegia è salito a sorpresa, toccando il 5%: il livello è ancora molto basso se confrontato a quello di molti Paesi dell’Unione, ma è più che raddoppiato dal 2008 a oggi.
Occhio al dato
In Europa, Acea pubblica le registrazioni di veicoli commerciali a luglio e agosto.
A livello di zona euro, occhio anche alla stima flash sulla fiducia consumatori di settembre.
Dagli Usa arrivano le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l’indice dell’attività nazionale ad agosto.
Occhio anche ai prezzi delle case mensili a luglio e alle vendite di case esistenti ad agosto.