Nel mondo
Paura a Berlino, dove un camion è piombato su un mercatino di Natale. La dinamica dell’attentato ricorda quanto accaduto il 14 luglio scorso a Nizza. La polizia parla di presunto attacco terroristico (Repubblica).
Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale, è stata formalmente condannata per la gestione dell’arbitraggio nell’affare Tapie, giudicata colpevole di “negligenza” ma dispensata dalla pena. Lo comunica la corte di giustizia della repubblica francese, l’istanza che si occupa dei procedimenti nei confronti di ministri o ex ministri (Reuters).
L’ambasciatore russo ad Ankara è stato ucciso a colpi di pistola nella capitale turca (Lastampa.it).
In Italia
Pubblicati i dati sul lavoro dell’INPS, che segnalano che nel 2016 sono stati stipulati 1,3 milioni di contratti a tempo indeterminato. Da segnalare i 121,5 milioni di voucher utilizzati come mezzo di pagamento per le prestazioni di lavoro, con un incremento del 32,3% rispetto al 2015. Il ministro Poletti ha aperto alla possibilità di “rideterminare dal punto di vista normativo il confine d’uso di questo strumento” (ANSA).
Dopo aver pubblicamente dato le dimissioni negli scorsi giorni, il Sindaco di Milano Sala si prepara al rientro (Corriere).
Nel primo giorno dell’aumento di capitale da 5 miliardi di euro, MPS crolla in Borsa: il titolo ha perso l’11,04%, a seguito dell’annuncio di Quaestio, che ha il compito di cartolarizzare 1,526 miliardi di sofferenze per conto del fondo Atlante. Quaestio ha espresso “forti perplessità” sulle tempistiche del prestito ponte sui crediti garantiti. In serata l’annuncio della riunione del CdM del Governo per autorizzare l’aumento di capitale, pubblico in questo caso, di MPS. (ANSA). Dal Governo pronto uno “scudo” di 20 miliardi a scopo precauzionale (Ansa).
Accadde oggi
Nel 1878 inizia il terzo governo Depetris, esponente della sinistra storica e “padre” del trasformismo, tramite cui venne prevista la possibilità di sostenere il governo in carica ad ogni deputato, a prescindere dallo schieramente politico: “Se qualcheduno vuole entrare nelle nostre file, se vuole accettare il mio modesto programma, se vuole trasformarsi e diventare progressista, come posso io respingerlo?” (da un discorso di Deptretis del 1882)
Economia e mercati
Iniziato il secondo tempo di Mediaset-Vivendi: la società francese continua a rastrellare azioni e punta al 30% del capitale. Si avvicina la soglia per lanciare un’OPA (Repubblica).
La Bank of Japan (BOJ), lascia invariata la politica monetaria ultra accomodante. Il tasso sui depositi resta a -0,1% e gli acquisti a 80.000 miliardi di yen all’anno (Repubblica).
Il rendimento dell’obbligazionario emergente in valuta locale, quando depurato dall’effetto del dollaro non offre grandi performance: un chiaro esempio di come il rischio di cambio giochi un ruolo fondamentale.
La fiducia nella ripresa dell’Eurozona prosegue: l’indice francese batte le aspettative che lo prevedevano a 103 punti, portandosi a 106, il massimo da inizio anno.
Occhio al dato
In Italia sarà pubblicato il dato relativo al saldo di conto corrente, ovvero la differenza tra i risparmi e gli investimenti del nostro Paese.
In Germania sarà rilasciato il dato dei prezzi alla produzione del mese di novembre