Attesi i conti di Wells Fargo, Citigroup e Jp Morgan

Wells Fargo

Attesi i conti di Wells Fargo, Citigroup e Jp Morgan. La Thailandia dice addio al suo sovrano dopo 70 anni di regno. Amazon assumerà 12mila lavoratori temporanei in vista della stagione natalizia.

Nel mondo

La Thailandia dice addio al suo sovrano. Migliaia di persone si sono riversate nelle strade a Bangkok per dare l’ultimo saluto al re Bhumibol Adulyadej, morto a 88 anni dopo 70 anni al potere.

Cresce anche a settembre il mercato europeo dell’auto: le immatricolazioni nei Paesi Ue ed Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state 1.496.206, il 7,3% in più dello stesso mese del 2015. Nei primi nove mesi dell’anno sono state vendute 11.607.266 vetture, +7,7% rispetto all’analogo periodo del 2015. (Ansa).

A proposito di sondaggi non sempre attendibili: nonostante le accuse di molestie piovute su Donald Trump in questi giorni, il candidato repubblicano alla Casa Bianca pare aver recuperato  terreno, arrivando a sorparssare l’avversaria democratica Hillary Clinton. Almeno secondo l’ultima rilevazione di Rasmussen Reports, società specializzata in sondaggi, che attribuisce a Trump il 43% delle preferenze degli elettori americani, contro il 41% della ex first lady. Al contrario, stando al sito  FiveThirtyEight, le chance di vittoria di Clinton sono all’85,6%, anni luce dal suo avversario (14,4%). Chi avrà ragione?

Il governo olandese vuole proporre una legge per consentire l’accesso alla morte assistita anche a chi non è malato, ma considera completata la sua vita e quindi intende porvi fine (Ansa).

In Italia

Sono in corso le ultime limature alla legge di stabilità, che dovrebbe essere chiusa entro oggi. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha assiurato che “ci sarà un segnale sul turn over” e ha confermato che si tornerà a fare i concorsi: “possiamo immaginare di avere tra infermieri, forze ordine e spero medici, 10 mila unità”, ha stimato (Ansa).

Accadde oggi

Il 14 ottobre del 1979 la prima marcia per i diritti gay negli Stati Uniti si svolge a Washington, con la partecipazione di decine di migliaia di persone.

Economia e mercati

Nel bel mezzo di uno scandalo che ha portato alle dimissioni del ceo John Stumpf, Well Fargo si appresta a comunicare i conti del terzo trimestre 2016, attesi in peggioramento rispetto a un anno fa. Attesi anche i numeri di Jp Morgan eCitigroup.

Amazon assumerà 12mila lavoratori temporanei in vista della stagione natalizia, il 20% in più rispetto all’anno scorso.

I prezzi al consumo nazionali spagnoli hanno registrato a settembre un incremento dello 0,2% su anno, a fronte di un calo dello 0,1% in agosto (attese: 0,3%).

In Cina i prezzi al consumo hanno segnato a settembre un incremento dell’1,9% annuo, dall’1,3% registrato in agosto (1,8% in luglio), contro l’1,6% atteso dagli economisti. (La Stampa).

A seguito dell’indebolimento della sterlina Tesco, prima catena di supermercati britannica, ha annunciato che non venderà più i prodotti Unilever.

La Banca Centrale Europea sta provocando un calo dei rendimenti dei corporate bond tale da non poterli più acquistare sulla base delle regole del suo programma di QE. La mossa del presidente Mario Draghi, che ha deciso di acquistare titoli societari, ha reso meno costoso prendere denaro in prestito e ora i rendimenti di alcuni bond sono talmente bassi da non rientrare più nei criteri della stessa BCE.

I dati sull’attività commerciale in Cina sono stati deludenti, con importazioni ed esportazioni che hanno entrambe deluso le attese.

Dopo la morte del sovrano Bhumibol Adulyadej, che potrebbe aprire una fase di instabilità politica, il bath thailandese è balzato in alto, in un classico esempio di “buy the rumor, sell the news“. Ma il CDS continua ad allargarsi.

Occhio al dato

Attesa oggi la bilancia commerciale di agosto della zona euro.

Dagli USA arrivano i prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio di settembre, oltre alle scorte all’industria di agosto e lastima sulla fiducia dei consumatori dell’Università Michigan a ottobre.