Gli studenti rappresentano una fascia di consumatori fortunata sotto molti punti di vista. Nel corso degli anni molte associazioni e molti brand si sono impegnati per agevolare la vita di chi ha scelto di continuare il percorso scolastico: una vita spesso fatta di sacrifici, di rinunce e di un continuo supporto da parte della famiglia. Sì, perché dedicare le proprie energie sui libri significa rinunciare a lavorare, ad ottenere entrate fisse e a dover fare scelte ponderate per non avere il portafogli vuoto ogni fine settimana.
Pur di non rinunciare a un bacino di utenza così grande, molti locali scelgono di pianificare sconti per gli studenti, molti musei scelgono di far pagare il biglietto ridotto, le compagnie di trasporto agevolano i viaggi di liceali e universitari con abbonamenti mirati. Carte prepagate, zero spese, biglietti ridotti per concerti, menù scontati presentando la tessere universitaria, insomma, l’economia si rende conto dell’importante ruolo di liceali e universitari e cerca, da anni, di agevolarli.