Al riguardo, ciò che Gissara e Jones si sono chiesti è: “Non sarebbe interessante cominciare a riprendere il controllo? Perché non avere più valore dai dati che generiamo?”
Su queste premesse ed interrogativi si fonda #be. Facilmente scaricabile dalla pagina web www.hashtag.be, questa innovazione sarà il tuo spazio personale virtuale che andrà via via formandosi a seconda di quelli che sono i tuoi interessi e le tue passioni. Infatti, #be si basa su un principio antitetico rispetto a quello di cui discusso poco prima, ossia l’appropriazione dei dati dell’utente da parte delle aziende per i loro fini. Con #be, TU hai il controllo, TU puoi vendere i TUOI dati, e ancora, TU puoi finalmente giovare delle informazioni che produci navigando online. I dati che #be raccoglierà in relazione all’attività online del cliente, alimenteranno e costituiranno un profilo personale, di cui l’user ne sarà l’unico gestore e fruitore.
Riassumerei quindi i principali benefici di #be in due categorie. Da un lato la possibilità di espandere la propria personal knowledge. Come? Avendo una panoramica a 360 gradi dei tuoi interessi, il portale personalizzato di #be ti proporrà costantemente contenuti, sempre più attinenti ai tuoi interessi e di conseguenza l’opportunità di accedere ad una fonte di informazione stimolante e personalizzata. Dall’altro lato, #be converte tempo ed attività in una moneta virtuale, chiamata energia, composta da quelli che sono i dati riguardanti le tue attività online. E’ possibile impiegare questa valuta digitale per accedere ad un’ampia gamma di vantaggi e servizi connessi ai tuoi interessi.