Acquistare un prodotto. O commentarlo o ancora più semplicemente condividere un’azione su un social network. Il tutto per essere ricompensati.
Nell’era della condivisione questo fatto ha generato un movimento in rete che viene definito “economia della ricompensa”, un modello economico basato sull’utilizzo di una moneta di scambio che consente agli utenti di percepire rewarding per gli acquisti e per le azioni che compiono in rete. Il fenomeno ha raccolto in pochi anni milioni di utenti che in un momento di crisi, monetizzano le proprie azioni o veicolano i propri bisogni attraverso piattaforme online sempre più visualizzate e sempre più riconoscibili nel loro ruolo di evangelizzazione. Uno dei portali leader in Italia che offre questo tipo di servizio è Beenz.
Abbiamo incontrato Giulia Colombi, Marketing & Operations di Beenz Italia che ci ha spiegato meglio questo fenomeno e ha dato un po’ di numeri su questo nuovo modo di interpretare la socialità.
Giulia, che cosa è Beenz?
“Beenz è una società costituita in Olanda nel 2011 e basata sul principio della ricompensa degli utenti. L’Italia è stata la prima nazione in cui si è deciso di sviluppare questo tipo di social-format.”