Bilderberg: un Weekend con i Più Potenti della Terra

Il direttore operativo del Fondo Monetario Internazionale, il CEO di Deutsche Bank, il Primo Ministro Olandese e un altro centinaio di uomini e donne tra i più influenti al mondo (qui la lista completa). Tutti insieme a Dresda, in Germania, dal 9 al 12 Giugno. Si dice, per decidere il futuro del mondo.

Bilderberg: questo il nome del meeting più segreto di sempre. Niente interviste, niente registrazioni, niente pressioni esterne. Una riunione a porte serrate, a cui parteciperanno “political leaders and experts from industry, finance, academia and the media”. Musica per i fautori delle teorie della cospirazione. Ancor più se si pensa che la prima conferenza – tenutasi in Olanda, presso l’Hotel de Bilderberg a Oosterbek, nel 1954 – è nata per volere, tra gli altri, di David Rockefeller (sì, quel banchiere statunitense che figura anche tra i fondatori della Commissione Trilaterale). Al suo fianco, il principe Bernhard van Lippe-Biesterfeld, all’epoca tra gli uomini più influenti in Europa per i suoi legami con il mondo petrolifero e delle banche.

Tra le aziende rappresentate, Boeing, Royal Dutsch Shell plc, Fiat Chrysler Automobiles; nel mondo di internet troviamo Google, Amazon, Linkedin e Microsoft; per il settore media, spiccano rappresentanti di Bloomberg LP, The Economist, The Wall Street Journal, NBC News e la “nostra” Lilli Gruber. E proprio il coinvolgimento dei professionisti dei media è stato interpretato come la prova lampante del controllo del potere – politico e non solo – sull’informazione.

Anche se nulla di certo è stato detto a riguardo, è facile immaginare quali saranno gli argomenti di cui si andrà a parlare: primo fra tutti, Brexit. La data del referendum è ormai vicina e il rischio dell’uscita dall’Unione Europea della Gran Bretagna preoccupa non poco il mondo della finanza e del business in genere. Accanto a questo, il TTIP attira certamente l’attenzione su di sé (ed è d’obbligo notare che, dopo appena una quindicina di giorni dall’incontro a Dresda, ci sarà un incontro dei vertici dell’UE per decidere le sorti del trattato). E ancora, probabilmente, si discuterà dei rapporti con Putin e la Russia. Altro non è dato sapere.

In un interessante documentario, le opinioni espresse dagli intervistati sono diverse: c’è chi ritiene giusto che i grandi della terra si riuniscano a porte chiuse, così che possano liberamente parlare dei temi caldi senza condizionamenti esterni; e chi, all’opposto, pensa che mettere il destino del mondo nelle mani di pochi – e non controllati – sia un rischio enorme. Di questo secondo gruppo fanno parte i numerosi protestanti che hanno circondato, negli anni, gli hotel di lusso in cui si sono svolti i meeting di Bilderberg e trovato connessioni tra i partecipanti alle riunioni e le decisioni politiche che sono state prese nel tempo.

Un alone di mistero avvolge questo club esclusivo ed è proprio questo, forse, il suo fascino.

Effettivamente alcuni nomi si ripetono nelle liste – vere o presunte – di influenti think tank (e persino nelle più note logge massoniche). Forse è un caso, forse no. C’è abbastanza materiale per fantasticare. Intanto, ho deciso che da grande voglio fare il membro del gruppo Bilderberg.