Boatbooking.it ti Trova un Posto in Barca in 5 Minuti

Il settore nautico è in continua crescita, e lo aveva dimostrato il caso di Sailogy, startup con sede a Chiasso che in poco tempo sulla nostra piattaforma aveva chiuso la sua campagna, trovando le risorse che cercava.

Anche Boatbooking.it, startup con sede a Roma, ha deciso di usare 7.458 km di coste italiane per lanciare il suo business e poi esportarlo in tutto il mondo. L’idea del portale è nata all’interno del Consorzio Oltremare, primo consorzio di strutture portuali turistiche del Sud Italia, nato nel 2006 con l’obiettivo di portare l’innovazione tecnologica anche in questo mondo.

Il portale di Boatbooking.it offre la possibilità ai turisti nautici di trovare il proprio posto in barca nel più breve tempo possibile. L’esperienza utente finale è molto intuitiva:

BoatBooking_Cercapostobarca

 

Basta inserire il luogo di destinazione (porto, città o regione), il periodo in cui si vuole viaggiare, proprio come su Booking. A queste informazioni bisognerà aggiungere quelle sull’imbarcazione, determinandone la tipologia, la lunghezza e il pescaggio.

Boatbooking.it prevede anche delle offerte last minute per i migliori marina italiani a prezzo speciale, che possono essere prenotate anche attraverso un numero verde, oppure online, pagando con carta di credito. Tutte le strutture sono convenzionate con Boatbooking.itattraverso contratti di affiliazione per allotment.

Boatbooking_marina

 

Il modello dell’e-booking alberghiero

Le strutture vengono coordinate da Boatbooking.it attraverso il sistema dell’allotment, mutuato dall’e-booking alberghiero: esattamente come succede con Booking.com, una struttura ricettiva (in questo caso un porto turistico) firma un contratto con un’azienda (di solito un tour operator, in questo caso proprio Boatbooking.it).

Immagine_Booking

 

Potenzialità a breve e lungo termine

Potenzialmente il mercato cui si rivolge Boatbooking.it ha i primi numeri importanti proprio in Italia: il parco nautico italiano a marzo 2014 ha superato le 250 mila unità, e il mercato italiano degli ormeggi a breve termine, nel periodo estivo, supera i 13 milioni di euro al giorno, mentre l’indotto turistico portuale,  oltrepassa i 44 milioni di euro.

I numeri, già alti, vanno aggiunti a quello del resto del mercato del Mediterraneo e non solo: se i soli ormeggi a breve termine di Francia e Spagna valgono più di 2 miliardi di euro, Boatbooking.it ha intenzione di affermarsi come punto di riferimento a livello mondiale, offrendo una scalabilità internazionale Roberto Locatelli, co-founder, spiega così questa prospettiva:

«Sappiamo che il nostro diportista ha delle esigenze e dei bisogni universali, che restano invariati rispetto al paese di provenienza, ed è a questi che andremo incontro. Anche per questo stiamo cercando di realizzare un sistema e strutturare una tipologia di servizio che possano essere molto user-friendly».

L’esperienza abilita l’innovazione

In questo, la lunga esperienza nel settore maturata dal Consorzio Oltremare, promotore del progetto Boatbooking.it e primo consorzio di strutture portuali del Sud Italia, è fondamentale: il Consorzio è stato fondato nel 2006, e opera nell’interesse dello sviluppo tecnologico della nautica turistica. L’idea di un portale di prenotazione online è nata quindi da chi conosce bene il diportista e le sue esigenze, il mercato italiano e le sue potenzialità. «Ad oggi, questo ci ha permesso di offrire un modello di affiliazione estremamente flessibile e dall’attuazione leggera e amichevole, molto simile al modello adottato nel settore alberghiero» continua Roberto. Insomma, validata l’idea grazie alla stagione 2013 Boatbooking.it è pronta per un’altra stagione italiana finalizzata a implementare le modifiche al sistema e a lanciarsi sul mercato internazionale.

Leggi tutti gli articoli di SiamoSoci direttamente sul loro portale cliccando qui.