Borse Euforiche con Unicredit e Mediaset, Occhio alla FED

Nel mondo

Germania e Francia sono favorevoli a un’estensione delle sanzioni contro la Russia a causa della mancanza di progressi nell’accordo di Minsk per il cessate il fuoco in Ucraina orientale. Lo hanno fatto sapere il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande, che si sono incontrati ieri a Berlino (Reuters).

Aleppo è stata liberata con un accordo per permettere l’evacuazione di combattenti e civili. A farlo sapere l’ambasciatore Russo all’ONU (Repubblica).

In Italia

L’assessore alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma, Paola Muraro, si è dimessa dopo avere ricevuto un avviso di garanzia (Reuters).

Il Governo Gentiloni ottiene la fiducia alla Camera con 368 sì e 105 no. In segno di protesta i gruppi della Lega e del M5S hanno abbandonato l’aula. In giornata si attende il voto in Senato (Repubblica).

Si chiama “Trasform 2019” il nuovo piano strategico di Unicredit. Oltre all’aumento di capitale di 13 miliardi di euro, prevede la chiusura di 883 filiali e altri 6.500 esuberi. Il titolo vola del 16% in Borsa (Repubblica).

La situazione si complica per MPS: la BCE ja deciso di negare la possibilità di posticipare a gennaio 2017 l’aumento di capitale (Ansa).

Moody’s taglia l’outlook delle banche italiane, si passa da stabile a negativo (Ansa).

L’Istat ha comunicato i dati sulla produzione industriale di ottobre. Zero crescita rispetto al mese di settembre (Repubblica).

Accadde oggi

Nel 1960 a Parigi viene creata l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (OCSE).

Economia e mercati

Molto atteso in giornata il dato da parte della Federal Reserve sull’eventuale aumento dei tassi di interesse. Gli analisti danno una probabilità del 100% al rialzo dei tassi.

La svalutazione della moneta cinese ha riportato in auge il Bitcoin, dato che i residenti del “dragone rosso” vedono la moneta elettronica come un bene rifugio.

Denuncia per manipolazione di mercato ai danni di Vivendi da parte di Fininvest come oggetto il tentativo di una “scalata ostile”: Mediaset chiude la giornata di Borsa con un rialzo del 35%, con 125 milioni di azioni scambiate, equivalenti a circa il 12% del capitale. La Consob indaga (ANSA).

Bene i dati sull’inflazione francese, per il mese di novembre confermata allo 0,7%, massimo in due anni e mezzo (Reuters).

Occhio al dato

In Italia verrà pubblicato il dato relativo all’ inflazione di novembre, mentre per l’Eurozona avremo il valore della produzione industriale del mese di ottobre.

Negli Stati Uniti sarò rilasciato il valore delle vendite al dettaglio di novembre insieme ai prezzi alla produzione dello scorso mese.