Che cos'è e a chi si rivolge il vostro servizio?
Cademi si rivolge a tutti i maestri di musica d'Italia, senza distinzioni nè di preparazione nè di esperienza. Per i maestri di musica, Cademi è la più grande innovazione dopo che si è passati dai volantini sui pali della luce ai siti di listing come Kijiji e Subito.it. Ovviamente gli usufruitori finali sono tutti coloro che sono alla ricerca di un maestro privato ( e a breve, di video lezioni online). Le prime statistiche indicano che non esiste un'età precisa per iniziare: abbiamo tanti 50 enni quanto studenti in età scolare.
Chiunque può iscriversi o solo insegnanti muniti di certificazione?
L'iscrizione è aperta a tutti coloro che sanno insegnare uno strumento musicale. Dalla mia personale esperienza (suono diversi strumenti musicali) ho constatato che in molti casi un maestro meno è formalmente istruito e più è bravo ad insegnare. Sembra un paradosso ma è così. Ovviamente siamo ben felici di avere professionisti di ogni genere sulla nostra piattaforma: è la varietà il nostro punto di forza, dal concertista polistrumentista all'autodidatta di fisarmonica.
Qual è il vostro modello di Business?
Non prevediamo di monetizzare prima della fine dell'estate ma i nostri piani sono ben definiti: a breve saranno disponibili profili premium a pagamento. Sono i maestri stessi che ci chiedono se è possibile avere più visibilità. Secondariamente inizieremo tra non molto a produrre i primi video corsi, partendo dalla chitarra, lo strumento maggiormente richiesto.