L’uso dei social network nel mondo del calcio è in forte crescita ormai da anni: i club utilizzano tutti gli strumenti a loro disposizione per poter “fidelizzare” i propri tifosi e per attrarre nuovi simpatizzanti, contribuendo così a rafforzare il proprio brand. Tutto ciò si traduce in maggiore visibilità, che viene poi utilizzata dai club per poter massimizzare le proprie entrate di natura commerciale (merchandising, pubblicità, sponsorizzazioni).
Secondo un’analisi da poco pubblicata dalla società specializzata Resul Sport, nel mese di ottobre 2015 le 98 squadre dei campionati Big-5 (Premier, Liga, Bunsdesliga, Serie A e Ligue 1) hanno raggiunto un totale di oltre 825 milioni di follower, distribuiti sui vari canali esistenti (lo studio identifica questo valore complessivo con la definizione di “digital reach”). Spesso non si tratta di soggetti diversi, perché è frequente che una stessa persona possa seguire una o più squadre su canali diversi.
La leadership è della Liga Spagnola, che da sola ne conta 318 mln (pari al 38,5% del totale), seguita dalla Premier League con i suoi 294 mln. Molto staccate Serie A (85,5 mln), Bundesliga (74,9 mln) e Ligue 1 (49,3 mln). Rispetto all’ultima rilevazione (dicembre 2014), la crescita è stata importante: sono oltre 164 mln i nuovi follower +24,9%): percentuale che cresce man mano che si scende nella classifica, perché esiste un’arretratezza sistemica delle tre leghe meno attive che i club stanno cercando di colmare. La distanza è però molto importante: il grafico sottostante, che mette a confronto il peso dei campionati ad ottobre 2015 (cerchio esterno), con quello di dicembre 2014 (cerchio interno) consente di apprezzare anche visivamente come il gap fra le prime due competizioni sia significativo e permanga sostanzialmente inalterato pur in presenza di differenti percentuali di crescita.
I canali social usati: Facebook stravince, Periscope è l’ultimo arrivato
L’analisi è stata condotta su sei social network: Facebook, Instagram, Twitter, Periscope, Google+ e Youtube. Così facendo sono stati tracciati ed analizzati dati delle varie modalità attraverso le quali i club cercano di mantenere e sviluppare il proprio rapporto con tifosi e simpatizzanti: informazioni, foto, video … tutto ciò che può essere condiviso viene messo a disposizione per poter aumentare il livello di fidelizzazione.
Lo strumento principe utilizzato è Facebook, che con i suoi 556,5 mln di like pesa per oltre il 67% del totale degli 825 mnl di utenti intercettati. Questo probabilmente accade sia perché è uno dei primi social a diffusione veramente globale, sia perché consente di veicolare qualunque tipo di messaggio, combinando testo, audio e video.