Un team appassionato ed esperto nel mondo della nautica e la certezza del valore del Made in Italy: questo caratterizza Canelli Yachts, startup alla ricerca di risorse su SiamoSoci per costruire imbarcazioni a motore innovative ed ecologiche
Due soci, una passione
Due founder e un’unica passione: la nautica. Questo accomuna Maurizio Marzocca, ingegnere navale, ed Edoardo Ceccarelli, che dopo un master post laurea in internazionalizzazione delle PMI ha svolto il ruolo di export manager per cantieri navali a Roma, Napoli e Venezia, costruendo un network internazionale di contatti e rivenditori. Insieme hanno deciso di focalizzarsi su design, tecnologia e comfort per offrire la miglior esperienza possibile agli appassionati di nautica.
Parola d’ordine: innovazione
Sono diverse le startup del mondo della nautica che su SiamoSoci hanno suscitato interesse, da Sailogy a Boatbooking a InoxSail. Stavolta ad affascinare c’è il prodotto, e la volontà di Canelli Yachts di seguire sia la produzione che la commercializzazione di imbarcazioni a motore. A contraddistinguere le loro imbarcazioni non ci sono solo il design innovativo e il buon rapporto qualità-prezzo, ma anche un’attenzione all’ambiente: la Canelli Yachts infatti prevede di dotare le proprie imbarcazioni anche con motori elettrici o ibridi per una clientela sempre più esigente in termini di tutela ambientale. Ma le innovazioni non si fermano qui, e arrivano anche al processo, toccando gli aspetti più tecnici come la tecnica dell’infusione per la realizzazione di tutte le parti in vetroresina, che rende i manufatti migliori in termini di resistenza, leggerezza e flessibilità e quindi prestazioni migliori a parità di motorizzazione.
L’attenzione all’Europa
Secondo la Nautica in cifre (Fonte UCINA) nel segmento Entrobordo ed Entrofuoribordo il fatturato delle aziende italiane nel 2012 di 139.000.000 di euro per le vendite in Italia e di 973.000.000 di euro per ciò che riguarda l’estero. Delle 1967 unità esportate nel 2012 in questo segmento ben 979 sono state vendute in paesi dell’Unione Europea e dell’Europa orientale. I mercati migliori sono la Spagna, la Francia, la Germania e la Gran Bretagna, mentre tra i paesi extra UE le esportazioni sono state dirette in Svizzera, Croazia e Turchia.
Rimanendo focalizzata sugli open sotto i 10 metri di lunghezza, e sul suo target sempre più attento all’impatto ambientale e all’innovazione di processo e di prodotto, Canelli Yachts può sperare sempre di più di diventare protagonista di questa fetta di mercato.
Per sostenere la campagna di Canelli Yachts visita il suo profilo su SiamoSoci.