Casa al Mare o in Montagna? Il Mattone Non Tira Più in Italia, Mercato Seconde Abitazioni in Picchiata

Vacanze in montagna o al mare? I turisti italiani si sono sempre divisi su questo tema. Ma oggi si registra un minimo comune denominatore poco edificante. Il mattone ha perso quota e le seconde case, complice la crisi economica, sono scese giù in picchiata. Il mercato immobiliare turistico ha registrato negli ultimi anni una diminuzione dei valori. Nel 2013 la contrazione dei prezzi immobiliari è stata del – 6,6% per le località turistiche di montagna, di – 8,8% per quelle di mare ed infine del -5,7% per le località di lago. La fotografia è scatta dall’ufficio studi Tecnocasa

Ma è profondo rosso prendendo in considerazione l’arco temporale che va dal secondo semestre del 2007, anno in cui è iniziato il ribasso dei prezzi immobiliari. Le località di montagna hanno perso il 22%, le località di mare il 30,2%, quelle lacustri il 19,8%. Dal 1998 la rivalutazione dei prezzi è stata rispettivamente del 22,2%, 22,1% e 28,5%.