L’industria tecnofinanziaria, meglio conosciuta come FinTech, continua a prosperare in Germania. Testimone Cashboard, la start up dedicata a servizi di investimento online, che ha da poco ricevuto ben 3 milioni di euro in finanziamenti.
Cashboard, azienda fondata nel 2014 a Berlino, ha acquisito l’ingente somma dal Digital Space Ventures di Lussemburgo, un fondo dedicato alla Fintech da 50 milioni di euro.
Recenti dati dimostrano che gli investimenti nel settore tecnofinanziario tedesco hanno superato i rispettivi investimenti inglesi nel terzo trimestre del 2016. Le società FinTech del Regno Unito hanno guadagnato 78 milioni di dollari nel terzo trimestre, ben 30 milioni in meno rispetto alla Germania (con un totale di 108 milioni).
La Fintech tedesca nel 2016 ha attirato più capitali e investitori della Gran Bretagna, stando ai dati forniti da KPMG (multinazionale di fornitura di servizi professionali alle imprese, specializzato nella revisione e organizzazione contabile, nella consulenza manageriale e nei servizi fiscali) e CB Insights (venture capital database). Il Regno Unito, leader incontrastato della tecnofinanza dal 2011, nell’ultimo anno ha registrato un forte calo di investimenti, calo ovviamente conseguente a Brexit.
Robert Henker, CEO di Cashboard, ha detto in un’intervista a Business Insider: “Tutti gli investitori con cui parlo provenienti dal Regno Unito dicono che non sanno quali saranno le implicazioni di Brexit. Io penso che, anche se Brexit porterà a conseguenze inaspettate, Francoforte e Berlino non saranno le prossime Londra. Quello che gli investitori di Londra hanno imparato è che Berlino è una realtà molto competitiva, la partecipazione è internazionale”.
“La Germania negli ultimi anni è diventata una delle aree fondamentali della FinTech. Il mercato europeo è molto segmentato, significa che è molto difficile per le start-up europee raggiungere dimensioni simili a quelle statunitensi. Con la FinTech invece è abbastanza facile, soprattutto in Germania, uno dei migliori mercati continentali.”
Cashboard è una piattaforma di investimento che consente alle persone di investire il proprio denaro in diverse modalità e con una varietà di fornitori.
Henker ha spiegato:
La strategia di Henker e della sua azienda sembra stia funzionando: sono ormai 10.000 i clienti che utilizzano servizi forniti da Cashboard e le utenze crescono del 10-20% ogni mese. Per adesso la start up è attiva solo in Germania e in Austria ma molti sono gli investitori internazionali che tengono d’occhio l’azienda tedesca: “Abbiamo già avuto clienti internazionali provenienti da Francia, Regno Unito, ma anche dalla Cina, Russia, Brasile. Anche se il nostro sito web non è disponibile in inglese, i finanziatori richiedono i nostri servizi, forse anche grazie al passaparola”.

Henker, con i finanziamenti ricevuti, vuole ampliare il team di Cashboard e aumentare il raggio d’azione della start up, magari inaugurandola in altri paesi: “Stiamo puntando all’internazionalizzazione, cercheremo di raggiungerla entro la fine del prossimo anno”.