Che cos’è il Lucca Comics?

La città di Lucca si prepara alla pacifica invasione degli appassionati: domani, giovedì 29 Ottobre 2015, aprirà i battenti l’edizione 2015 del Lucca Comics & Games, una fiera interamente dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge da anni, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre.

La fiera fumettistica di Lucca è considerata la più importante rassegna italiana del settore, prima d’Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo. Inizialmente curato direttamente dal Comune toscano, l’evento è ora annualmente organizzato dalla Società a responsabilità limitata Lucca Comics & Games, istituita nel 2004, e gestita da Lucca Holding. Presidente di Lucca Comics & Games è Francesco Caredio, mentre il direttore della manifestazione è Renato Genovese. L’esposizione copre un’area, nelle ultime edizioni, di circa 30.000 m², di cui circa 15.000 espositivi.

Vi partecipano tutti i più importanti operatori del settore ed un numero sempre crescente di negozi specializzati, fumetterie e associazioni ludico-culturali. Durante i giorni della mostra si svolgono svariati eventi tra cui, concerti, proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni, tornei e spettacoli dedicati al settore fumettistico e d’animazione in generale.

Sia nell’ambito di Lucca Comics che di Lucca Games si possono inoltre trovare mostre e percorsi espositivi dedicati ai principali artisti mondiali o titoli di opere presenti al festival. Alcune di queste mostre sono allestite nella suggestiva cornice rinascimentale della città, all’interno degli stessi palazzi antichi lucchesi.

Solitamente ai capannoni in cui si tengono le esposizioni, vengono dati gli stessi nomi dei luoghi della città in cui sono stati collocati (piazze, palazzi, vie).