Oggi più del 50% della popolazione mondiale vive nelle città. La crescita della popolazione urbana ha sempre rappresentato un problema da gestire con cura, causa di molteplici effetti collaterali: mancanza di spazio, prezzi di affitti e case in aumento, gentrificazione, adeguamento delle infrastrutture e dei servizi, una moltitudine di sfide urbanistiche che si ripropongono in ogni grande città.
Sommando alla mancanza di spazio e di soldi la mobilità che caratterizza la vita di molte persone, diversi studi di architettura o società sparse per il mondo sembrano essere giunte ad una soluzione comune: i container. Proprio i container stanno infatti prendendo le sembianze di un nuovo modello di casa, spesso sostenibile o addirittura autosufficiente, ma sempre più o meno flessibile e –nonostante la mancanza di ruote- spostabile.
