Clean Air – It’s Your Move

Consideriamo un individuo tipo che vive in una città come potrebbe essere Milano: questi, in media percorre circa 10 km al giorno per gli spostamenti casa-ufficio-palestra-supermercato-casa. Stima che tende ad aumentare sensibilmente se all’individuo del modello affianchiamo ipotetici figli da portare quotidianamente a scuola, calcio, danza, o dai nonni. Considerando che in città le automobili viaggiano con una media di 12 km/h e supponendo che per i 10 km in questione l’individuo utilizzi un’utilitaria, il tutto verrà a costargli circa 3,2 euro e 50 minuti al giorno, con emissioni per 2100 g di CO2, sempre volendo fare una stima “ottimistica”.

Quanti altri modi ci sono per compiere tutti questi spostamenti? Qual è il loro costo effettivo e soprattutto, che impatto hanno sull’ambiente? Questi e altri sono i quesiti su cui riflette l’European Mobility Week, che si tiene questa settimana, dal 16 al 22 settembre.

“This year we focus on the impact of our daily choices on air and health.[…] By raising awareness and offering greener alternatives, cities can become more attractive places for people to live. When it comes to clean air, it’s your move!”.

“Quest’anno ci concentriamo sull’impatto delle nostre scelte quotidiane sull’aria che respiriamo e sulla salute. […] Aumentando la consapevolezza ed offrendo alternative più verdi, le città possono diventare luoghi più affascinanti in cui vivere. Se si tratta di aria pulita, tocca a te!”, è stato l’appello di Janez Potočnik, portavoce della European Commission for the Environment, la commissione che propone la European Mobility Week.

Al progetto hanno già aderito 1754 città europee, di cui ben 118 italiane. Tra queste spiccano Milano, Roma e Torino, che, in occasione dell’evento, hanno annunciato politiche ed iniziative orientate alla sostenibilità ambientale ed alla riqualificazione delle aree urbane in un’ottica decisamente “green”.

Ecco gli eventi e gli annunci più importanti:

Milano – la città dedica questa settimana al trasporto in bicicletta, con un occhio di riguardo al servizio BikeMi, giovane ma in crescita, al quale è stato dedicato il nuovo sito, www.pedalami.it, dove sono raccolti tutti i dati riguardanti il bike sharing. Lo sapevate, per esempio, che in centro città la bicicletta è in assoluto il mezzo più veloce? E’ stato testato sul percorso da Cadorna in Bocconi che muoversi in bicicletta permette di dimezzare i tempi di percorrenza, sia rispetto ai mezzi di superficie sia rispetto alla metro. Non meno interessante è il secondo annuncio del Comune di Milano, che, in collaborazione con BikeMi, offre fino al 22 settembre l’abbonamento annuale al servizio a 26 euro, anziché 36.

Roma – in occasione della European Mobility Week, il sindaco Ignazio Marino ha annunciato che la notte tra il 16 e il 17 maggio sarà per la Capitale “la notte bianca per pedoni, pedali e pendolari”, una proposta di “Rete mobilità nuova”, federazione che raccoglie 200 associazioni impegnate sul fronte della mobilità sostenibile.

Torino – un fittissimo calendario di eventi anima i quartieri della città, che vedono sette giorni di iniziative, il cui culmine verrà raggiunto domenica 22 settembre, con una giornata dedicata interamente alla bicicletta ed alla promozione della “città vivibile”. La parte finale dell’evento si svolgerà infatti al parco Dora, dove vi sarà la possibilità di ricevere la mappa delle piste ciclabili, conoscere meglio il progetto del Parco, per poi far marchiare la propria bicicletta, allo scopo di difenderla dai furti, approfittando delle ciclofficine a disposizione per metterla a punto.

“Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio. È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà.” (Margherita Hack).

Photo credit: Rafel Miro / Foter / CC BY-ND