Cloud Computing: Il Lessico della “Nuvola” Spiegato (Infografica)

Tra gli inconvenienti da annoverare discutendo di tecnologia e innovazioni vi è sicuramente quello di una scarsa conoscenza terminologica, spesso fuorviante e comunque sempre e perennemente anglofona. Nulla di cui stupirsi, sono spesso americani o quantomeno del commonwealth molte imprese e soggetti che per primi commercializzano e addirittura creano determinati trend. Quello del Cloud Computing è un esempio calzante. Se prendiamo la definizione che ne dà la sola Wikipedia, si finisce di leggere avendo più dubbi di quando si ha iniziato:”In informatica con il termine inglese cloud computing (in italiano nuvola informatica) si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete in un’architettura tipica client-server”. Ci fermiamo qui, per carità. Non si tratta di materia facile, no. Gli esperti di settore, alcuni giornalisti per altri versi, spesso confondono parole su piani di significato diversi. Proviamo con questa infografica a rendere giustizia una volta per tutte alle varie definizioni che si nascondono dietro la celebre nuvola. Prima che scoppiate a ridere per il paradosso, sì, è tutto in inglese. Del resto, anche nel rendere cose complesse questioni più semplici, gli english speaker spesso sono ai vertici delle classifiche mondiali.

cloud-computing-buzzwords-explained

(Foto: European Automation)