CodeMaster, al Via la Seconda Edizione

Sei borse di studio messe a disposizione per la seconda edizione di CodeMaster, l’unico percorso italiano, proposto da TAG Innovation School, che in 12 settimane di Full Immersion formativa permette di entrare nel mondo del lavoro come Web Developer junior.  La selezione per le Borse di Studio termina il 22 novembre, CodeMaster comincia il 22 febbraio 2016. Per candidarsi cliccare qui.

Chi mette a disposizione le borse di studio?

Appathon2015, l’hackaton di Unicredit che avrà luogo contemporaneamente in Italia, Austria e Germania, offre 2 borse di studio a totale copertura della retta di frequenza, che saranno assegnate durante l’evento del 7 e 8 novembre;  Modis, società del Gruppo Adecco specializzata nel fare entrare in contatto i professionisti dell’ICT con le migliori opportunità lavorative, mette a disposizione 2 borse di studio totali; DigitasLBI, l’agenzia digitale globale che fonde strategia, creatività, marketing e tecnologia, offre 2 borse a copertura del 50% della retta di frequenza.

Che cos’è CodeMaster?

Il modello di formazione è completamente innovativo: le lezioni frontali sono sostituite da metodologie flipped classroom e peer-to-peer education, per un apprendimento più rapido e di qualità. Al termine delle 12 settimane di Full Immersion, agli studenti viene garantito uno stage retribuito della durata di 6 mesi, a completamento di un percorso che li inserirà in un mercato del lavoro in cui il developer è tra i professionisti più richiesti. L’Unione Europea stima che da qui al 2020 in Europa ci saranno 900.000 nuovi posti di lavoro nel settore ICT e in Italia; secondo un recente studio di Modis, il 22% delle posizioni aperte non trova candidati in linea.

La partecipazione a CodeMaster assicura un totale di 500 ore tra lezioni e laboratori assistiti e l’accesso 24 su 24 e 7 giorni su 7 a Talent Garden Calabiana, l’hub dell’innovazione che rappresenta il punto di aggregazione tra imprenditori digitali e giovani creativi italiani. Anche lo stage retribuito di 6 mesi e l’iscrizione a vita a un servizio di Lifelong Placement sono garantiti, con l’obiettivo di mettere in connessione i talenti del futuro e le migliori aziende del digitale Made in Italy. Il percorso prevede, oltre alla partecipazione a sfide notturne e hackathon durante il weekend, TAG Barcelona Experience, 5 giornate di formazione nel Talent Garden di Barcellona, nelle quali gli studenti lavoreranno a stretto contatto con i TAG Maestro locali e svolgeranno attività di networking con le aziende presenti nel campus.

I “cervelli femminili”

TAG Innovation School continua ad alimentare la diffusione di cervelli femminili nel mondo del web development e dopo l’alto numero di donne che hanno presentato domanda per la prima edizione di CodeMaster, anche per la seconda edizione è confermata l’operazione PinkBrain: uno sconto di 1.000 euro sulla retta di frequenza per tutte le donne.