Come Costruire una Notizia Bufala su Internet

Se si volesse far diffondere a non pochi media una falsa notizia virale, (una bufala in gergo) come si dovrebbe procedere?

Innanzitutto, scegliere un luogo noto per gli avvenimenti assurdi che vi hanno luogo; quindi, creare un sito internet dal nome appropriato per una testata giornalistica; poi, inventare di sana pianta una notizia progettata con lo scopo di attrarre quanti più click e quante più visualizzazioni possibile.

E’ successo proprio questo negli Stati Uniti, con il Florida Sun Post e la sua storia riguardante un milionario di Miami che ha accidentalmente sposato sua figlia.

Nonostante la falsità del sito internet e della notizia fosse palese, diverse prestigiose testate hanno riportato la notizia, tra le quali si possono annoverare l’Independent, l’Elite Daily, Complex e il tabloid britannico The Sun. La notizia è stata quindi citata dal New York Post, che ha basato il suo articolo su quello del sopra citato Sun.

La natura fittizia della storia è stata svelata per la prima volta su Twitter, dall’utente in possesso dell’account @_FloridaMan, dedicato a notizie strane e improbabili provenienti dallo stato americano della Florida.

Notizie false di questo genere continuano a permeare Internet, e ogni tanto capita che una storia abbastanza interessante venga riportata da testate di comprovata serietà, divenendo mainstream. Ora che la sezione di Facebook dedicata alle notizie più virali è quasi interamente gestita da algoritmi, il colosso di Mark Zuckerberg fatica a impedire la circolazione di vere e proprie bufale come la storia, circolata nel 2014, riguardo una donna sottopostasi ad un intervento di chirurgia estetica per aggiungere un terzo seno al suo corpo.

florida-sun-postUn’altra notizia falsa, secondo la quale il leggendario ex giocatore di pallacanestro Michael Jordan avrebbe spostato la sede della squadra da lui gestita, i Charlotte Hornets, al di fuori del loro stato, il North Carolina, si diffuse grazie a un sito in apparenza molto simile a quello dell’emittente americana ABC.

Il sito del Florida Sun Post venne creato solo pochi giorni prima che la notizia da esso riportata venne diffusa, come evidenziato dall’account Twitter di cui sopra.

Anche in Italia vengono quotidianamente pubblicate bufale e notizie false; a smascherarle, due siti internet: bufale.net, che divide tali notizie in categorie come “allarmismo”, “bufala”, “disinformazione” ma anche “notizia vera”, e butac.it (Bufale Un Tanto Al Chilo). Tutt’altro genere di bufala è quello pubblicato da lercio.it, sito di satira le cui “notizie” hanno un intento scopertamente umoristico.