Come Diventare Assistente di Volo

hostess

Se volate spesso, durante i vostri viaggi vi sarete sicuramente imbattuti nel cosiddetto cabin crew, cioè il personale di cabina che lavora sugli aerei.  II lavoro non sembra molto faticoso e ogni tanto si passa la notte in una città straniera per poi svegliarsi la mattina dopo, facendo colazione secondo la tradizione del luogo per ripartire quasi immediatamente. Se avete voglia di saperne di più sulla professione di hostess e stewart,ecco alcune informazioni utili.

Gli assistenti di volo, innanzitutto, accolgono i passeggeri per poi mostrargli le norme di sicurezza da seguire durante il decollo, l’atterraggio e in caso di emergenza. Le hostess e gli stewart distribuiscono giornali e riviste, servono cibi e bevande. Gli assistenti di volo devono provvedere al comfort della clientela e fare in modo che questa si trovi a suo agio durante tutte le fasi  del volo, motivo che per cui le compagnie aeree assumono ragazzi e ragazze di bell’aspetto e possibilmente simpatici.

Se volete diventare assistenti di volo è indispensabile essere gentili, cordiali, disponibili e avere sempre il sorriso sulle labbra. Un’altra cosa fondamentale è il sangue freddo, in situazioni di emergenza, infatti, dovrete avere di la capacità di mantenere la calma e istruire i passeggeri sul da farsi.

Naturalmente questo non è sufficiente, determinanti sono le competenze necessarie per svolgere la professione come:

-il diploma di istruzione secondaria superiore;

-un’ottima conoscenza della lingua inglese e possibilmente anche di un’altra lingua straniera;

-altezza minima di 1,65 metri per le donne e 1,70 metri per gli uomini

-buone abilità natatorie;

-assenza di tatuaggi e piercing visibili. 

Ogni sito web di ogni compagnia aerea di linea ha a disposizione una sezione chiamata “lavora con noi” oppure “careers” dedicata a tutte le persone che desiderano trovare un lavoro che abbia a che fare con gli aerei. Di solito ogni sezione si divide in personale navigante e di terra, e la sottosezione dei naviganti, in piloti e personale di cabina.

Ogni compagnia aerea recluta gli assistenti di volo sottoponendoli ad un test di inglese e di cultura generale. Solo qualora abbiate superato quei test, la compagnia vi ammetterà a frequentare un corso di preparazione che può essere a pagamento, gratuito o addirittura retribuito.  Solo la frequentazione di quel corso vi darà accesso alla professione.  Brevetti di sicurezza, di nuoto, digestione delle situazioni di emergenza saranno ciò con cui avrete a che fare durante tutta la durata dei corsi.

Per diventare assistenti di volo dovrete partecipare, quindi, alle giornate dedicate al crew recruitement delle singole compagnie aeree. Al termine del corso, se supererete l’esame naturalmente, verrete assunti dalla compagnia.

Esiste, però, un altro modo, potete, infatti, seguire i corsi per assistenti di volo organizzati da scuole e enti specializzati nella formazione del personale di bordo, e poi sostenere un esame ministeriale presso l’ENAC, cioè l’Ente nazionale per l’aviazione civile. Il superamento dell’esame abilita alla professione di assistente di volo e consente di iscriversi all’Albo professionale.

Non è un lavoro facile, anche perché va svolto sfoggiando sempre un bel sorriso. Andando più nello specifico, ecco alcune responsabilità che ineriscono a tale professione:

-Salutare i passeggeri quando salgono sull’aereo e ringraziarli all’uscita.

-Aiutarli a trovare i propri posti e stipare i bagagli negli scompartimenti superiori.

-Presentare il protocollo di emergenza della compagnia.

-Facilitare i servizi di ristorazione offrendo cibo e bevande.

-Rispondere alle domande dei passeggeri e calmare quelli ansiosi o preoccupati.

-Guidarli in maniera sicura in caso di emergenza e, se necessario, occuparsi del primo soccorso.

Quanto si guadagna?

Lo  stipendio dipende dalla compagnia e dalle ore lavorative. La retribuzione oscilla, infatti, tra i 1.200 e i 1.800 euro. A ciò si aggiungono l’assicurazione sulla vita, le trasferte pagate e biglietti omaggio.