La professione di certificatore o meglio ancora, quella di consulente certificatore, ha acquisito uno spazio crescente in questo anni anche a seguito di una serie di prescrizioni, obblighi e normative che sono state introdotte su base nazionale ed internazionale.
Vi sono numerose norme che descrivono i requisiti dei sistemi di qualità e controllo che costituiscono dei modelli di riferimento per la garanzia della qualità e controllo in tutti i settori di attività. La certificazione ISO, ottenuta grazie ad esperti in materia, risulta essere basilare per le aziende che li assumono al fine di raggiungere importanti traguardi interni ed esterni. Verso l’esterno, con l’ottenimento della certificazione, si ottiene una fortissima qualificazione dell’azienda sul mercato ed un conseguente miglioramento della sua immagine. Le aziende che sono in possesso della certificazione vedranno aumentare il loro vantaggio competitivo. Internamente, le norme costituiscono un’ottima base di partenza per introdurre in azienda la standardizzazione, che si basa sulla raccolta ed analisi dei dati
L’ISO è l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione Europea. La certificazione ISO 9001 consta in una serie di normative a validità internazionale, che fanno riferimento ai sistemi di gestione della qualità, cioè alle strutture organizzative che le imprese pubbliche e private dovrebbero adottare per meglio orientare l’azienda al raggiungimento di risultati in linea con le aspettative del mercato. La procedura adottata prevede una prima analisi della documentazione del sistema di gestione per valutare il grado di preparazione dell’organizzazione rispetto al sistema implementato. Per ottenere la certificazione ISO 9001, un ‘impresa deve essere in linea con i requisiti fondamentali atti a garantire il miglioramento dell’attività e la soddisfazione del Cliente finale.
Come Diventare Certificatore
Il certificatore è una figura professionale in grado di operate a vari livelli nell’ambito delle problematiche riguardanti la garanzia della qualità, ed in particolare di fornire un adeguato supporto metodologico e tecnico ai responsabili, interni ed esterni alle imprese, delle iniziative finalizzate alla certificazione ISO. Per poter intraprendere la professione di esperto certificazione ISO occorre frequentare un Master dove conseguirne il titolo ed acquisire conoscenze per favorire l’efficacia dei processi aziendali.
Lo scopo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità necessarie per condurre una verifica ispettiva interna di un Sistema di Gestione progettato secondo quanto richiesto dallo standard ISO 9001. Esistono dei corsi specifici per Certificatori ISO che puntano a fornire al partecipante informazioni e dritte teoriche e pratiche sulla gestione e sul controllo di tutte le tipologie di audit e sui contenuti delle norme ISO 27001, ISO 9000 e ISO 9001.
I corsi per diventare Lead Auditor ISO e per ottenere le certificazioni appropriate per svolgere tale ruolo a livello professionale, devono essere organizzati e sostenuti da società e organizzazioni riconosciute e accreditate dalla stessa Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sui sistemi di gestione di qualità.
I corsi per Auditor ISO terminano solitamente con un esame che il partecipante dovrà sostenere per ottenere la certificazione desiderata. In alcuni casi, per essere ammessi all’esame è valutato anche l’operato e il grado di attenzione del partecipante durante tutto l’arco del corso.
Sbocchi Lavorativi
L’esperto in certificazione ISO può operare nell’ambito degli enti autorizzati operanti nel settore in qualità di membro di commissioni tecniche, di assistente di programmi o nei comitati degli organismi di certificazione. Il certificatore ISO può lavorare nell’ambito dello staff di una società di consulenza specializzata nei sistemi di qualità aziendale, oppure potrebbe lavorare nell’ambito dello staff della direzione qualità di un’impresa o di altre funzioni aziendali significativamente coinvolte nel processo di certificazione.