La continua e veloce evoluzione degli stili di vita contemporanei presuppone l’allestimento di spazi per attività in continuo rinnovamento. Le mutate condizioni dei mercati e della produzione richiedono che gli spazi non solo rispondano a requisiti prestazionali, ma anche che abbiano un alto contenuto simbolico e comunicativo. Progettare significa assumere l’involucro come punto di partenza per lavorare al suo interno, operando non solo sui sistemi di allestimento e di arredo, ma anche su tutte quelle componenti immateriali che conferiscono allo spazio una precisa identità e generano inedite forme di relazione con gli utenti. L’arredatore di interni è la figura professionale che possiede quelle competenze necessarie che permettono l’allestimento di spazi per le più disparate attività commerciali e nono solo.
L’Interior Design italiano è uno dei settori più conosciuti e redditizi in Italia. Il corso di interior design consente di avvicinarsi alle tecniche della moderna industria dell’arredamento, evidenziando e migliorando professionalmente, con conoscenze e competenze specifiche, le diverse opportunità creative che una persona possiede. L’intervento dell’arredatore si rende necessario non solo per le ristrutturazioni degli ambienti, ma anche per ideare singoli oggetti e accessori funzionali. L’interior designer applica le sue conoscenze tecniche relativamente alle richieste e al gusto del cliente che cercherà di soddisfare con le soluzioni d’ambiente a lui più congeniali e meglio applicabili.
Il Corso
Il corso guida i partecipanti attraverso le ultime tendenze di moda nel settore dell’interior design contemporaneo. Il corso comprende la definizione di uno stile attraverso l’arredamento di un punto vendita o di un hotel, questo consente ai partecipanti di perfezionare il proprio senso estetico e le proprie abilità decorative. Il corso, inoltre, mette alla prova le abilità dei partecipanti e permette di interpretare meglio il mondo dell’arredo d’interni e l’utilizzo di stili complementari. In generale, la didattica parte dall’approfondimento di alcune tematiche specifiche per approdare alla lettura critica di numerosi esempi di spazi interni contemporanei. I corsi durano mediamente tre settimane.
Autocad
E’ il programma più richiesto in gran parte degli studi di Ingegneria e Progettazione. Alla fine del corso si è in grado di usare alla perfezione Autocad: si parte dalla progettazione di parti bidimensionali come piani, sezioni, particolari tecnologici per poi passare alla parte 3D dove la piantina del progetto viene resa tridimensionale per l’inserimento di muri, mobili.
Il Percorso Didattico
La prima settimana del corso consta, solitamente, in una introduzione generale alla progettazione di uno spazio di design d’interni attraverso un’analisi accurata delle tendenze contemporanee. Ciò serve a capire non solo quale stile e quali linguaggi estetici sono i più appropriati per le abitazioni di lusso, ma anche quali elementi e immagini devono essere ricercate per elaborare un’idea originale. Il corso prevede anche un workshop che verte principalmente sull’utilizzo di tecniche moderne di progettazione e presentazione di un progetto di interior design.
Nella seconda settimana, il corso, verte su come creare un progetto per uno spazio d’interni, nonché sull’analisi dei materiali da utilizzare per la sua realizzazione. C’è, inoltre, un workshop creativo che ha lo scopo di far comprendere quali sono gli schemi di colore e le soluzioni armoniose adatte ad un arredamento contemporaneo. La panoramica dei prodotti di design di tendenza ha l’obiettivo di comprendere l’evoluzione delle home collection contemporanee. Durante la seconda settimana del corso, si fa anche una analisi specifica di arredi e illuminazioni. Per quanto riguarda la parte più teorica del corso, sono previsti alcuni esercizi sulla percezione estetica e sullo stile applicato allo spazio del design d’interni.
La terza settimana del corso è caratterizzata dalla ricerca di soluzioni di lighting design utilizzate per creare spazi unici e d’atmosfera. I concetti appresi nelle precedenti settimane permetteranno, inoltre, di elaborazione una proposta di progetto finale che definisca ogni aspetto del processo progettuale. Ciò sarà possibile anche attraverso una comprensione del concetto di luxury lifestyle. Il workshop previsto nella terza settimana consiste in una creazione di un progetto finale supportato da una ricerca visiva. Presentazione e valutazione finale del progetto chiuderanno il percorso formativo intrapreso.
In definitiva, il corso serve a fornire agli iscritti gli strumenti di base per la progettazione degli spazi interni. Le nozioni e le metodologie che strutturano la didattica costituiscono la base dalla quale partire per far sviluppare un approccio personale e originale al disegno degli ambienti, sia sul piano tecnico e stilistico. Dal punto di vista prettamente teorico, il corso permette di comprendere meglio concetti specifici come quello di ristrutturazione. Il corso ha anche l’obiettivo di far conoscere allo studente il regolamento edilizio di una città importante italiana. Dal punto di vista prettamente nozionistico invece, l’accurata selezione di esperienze storiche e l’attenta analisi dell’eredità del Razionalismo e delle ricerche architettoniche tra le due Guerre ha lo scopo di far sorgere un pensiero critico a chi segue il corso. L’autonomia di pensiero e il gusto estetico devono camminare di pari passo, è impossibile elaborare un’idea originale senza capire perché in determinate epoche storiche alcuni stili architettonici, e non solo, hanno avuto più successo di altri.