Come Diventare Sviluppatore di Videogame

game-developer-1

Lo sviluppatore di videogiochi è colui che realizza applicazioni videoludiche, cioè software interattivi di intrattenimento.  Il termine sviluppatore di videogiochi può essere attribuito indistintamente a diverse figure professionali: programmatore, grafico 3D, grafico 2D, illustratore, direttore artistico, autore, caposviluppatore, produttore e project manager. Molte persone sono talmente affascinate dal mondo dei videogiochi che vogliono imparare a programmare i giochi da sé.  Nel caso in cui anche voi abbiate una passione particolare per i videogiochi fino a desiderare di crearne uno tutto vostro, ecco alcune informazioni utili su come diventare uno sviluppatore di videogiochi.

Quello dei videogame è un settore in costante espansione, sono necessari diversi tipi di figure professionali per creare un prodotto perfetto. La produzione dei videogiochi include i level designer per renderli più divertenti, i programmatori per scrivere i codici sorgente e script, i modellatori 3D per dare vita ai personaggi, artisti per disegnare i cofanetti e il materiale pubblicitario.

Il Contesto

L’AESVI, Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani, ha pubblicato il Primo censimento dei Game Developer italiani; i dati dimostrano come il settore registra oggi un valore tra i 57 e i 65 miliardi di euro nel mondo, con un tasso medio annuo di crescita dell’11,4% tra il 2006 e il 2011, mentre si stima un ulteriore incremento annuo del 6,4% tra il 2012-2015. Nell’ultimo triennio il numero di imprese italiane operanti ha subito un incremento del 62% e si evidenzia come l’attività di Game Development si concentri prevalentemente su piattaforme mobile (37%) e su PC (24%). Oltre alla produzione di videogames rivolta ai consumatori, il 65% delle aziende svolge anche progetti B2B per gaming finalizzato ad attività di marketing e comunicazione e attività di formazione.

Il Game Developer

Il Game Developer, più esattamente è lo sviluppatore del videogiochi. Il campo di interesse in cui opera il game developer riguarda la grafica, game design e management. Nei paesi esteri, dove la figura del game developer è più affermata, le compagnie produttrici sono costantemente alla ricerca di figure qualificate. Nel nostro paese, invece, non esiste un percorso formativo specifico e le aziende non offrono grandi opportunità di carriera a chi intende avvicinarsi a questo mondo.

VIDEOGAME

La Giornata lavorativa tipo

E’ pressoché impossibile descriverne la giornata tipo di uno sviluppatore di videogame, ogni giorno vi ritrovate per le mani progetti diametralmente diversi tra loro, ed ogni volta è una nuova sfida in cui dovrete inventarvi qualcosa di nuovo per concludere con successo il progetto. L’aspetto migliore della giornata di un game developer è senza dubbio il contatto con tutti i giovani professionisti che incontrerete, ognuno dei quali avrà qualcosa da dare e qualcosa da prendere da voi, si parla molto e si lavora sempre in team. Essere un Game Designer non vuol dire unicamente progettare un bel gioco, ma soprattutto vuol dire pensare ad un titolo ben conoscendo le difficoltà a cui andrà incontro il team di developer per realizzarlo.

Come Diventare Game Developer

Le principali mansioni in cui opera un game developer sono: programmazione, grafica, game design, management. In Italia non esiste al momento un percorso formativo definito; in base a quale ruolo si intende ricoprire all’interno dello sviluppo di videogiochi esistono studi più o meno adeguati. Se una persona aspira a diventare un programmatore di videogame è consigliabile un istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico e successivamente ingegneria informatica, ma nulla esclude altri percorsi.

Il compito del Game Developer è quello di combinare le competenze e trasformarle in codice. Fondamentalmente però bisogna nutrire una profonda passione, versatilità, elasticità mentale, predisposizione a lavorare in team. Come in ogni professione l’elasticità mentale contribuisce ad analizzare e sviluppare giochi di logica. Un videogioco non è mai il frutto del lavoro individuale di una sola persona.  È utile seguire un Master in Game Development, che fornisca conoscenze e abilità di carattere professionale.

Il Master in Computer Game Development  si rivolge a laureati in Informatica o Ingegneria e  si propone di formare programmatori di applicazioni riguardanti i videogame. Il corso è progettato per fornire le abilità legate alla realizzazione di videogiochi con un approccio pratico. La progettazione e la programmazione dei videogiochi è un’attività profondamente multidisciplinare, che tocca diverse aree dell’informatica (programmazione, ingegneria del software, grafica, elaborazione dei suoni, interazione uomo-macchina, intelligenza artificiale) e  richiede solide basi in discipline matematiche e fisiche. ll Master è, in generale, strutturato in 1500 ore di cui: 320 ore di didattica frontale, 72 ore di laboratorio guidato, 250 di stage, 100 per la prova finale; le restanti di studio individuale.

Quanto si Guadagna?

In questo settore contano moltissimo gli anni di esperienza, quindi uno sviluppatore alla prime armi può indicativamente preventivare un reddito intorno ai 13.000 euro all’anno. Accumulando qualche anno di esperienza sarà molto facile vedere raddoppiare o triplicare questo importo.