Dopo una lunga attesa finalmente il telefono squilla, rispondiamo e all’altro capo della cornetta parla il selezionatore della società XY, alla quale abbiamo inviato il Curriculum, che ci contatta per proporci un colloquio conoscitivo. Senza rendercene conto il nostro colloquio è già iniziato. Sì, perché già il primo contatto verbale permette al selezionatore di farsi un’idea sul nostro reale interesse e sulla predisposizione nei confronti della società e della posizione per la quale ci siamo candidati. È importante, quindi, che fin da questa prima fase “informale” dimostriamo di essere diligenti e propositivi. Anche se in un primo momento ci si sentirà emozionati o impacciati, sarà necessario riuscire a mantenere la calma. Innanzitutto bisognerà lasciar parlare il selezionatore, senza interromperlo, – e già questo vi aiuterà a ridurre la tensione – poi, nel momento in cui vi verranno poste domande, dovrete rispondere dimostrando la giusta dose di entusiasmo per convincere la persona all’altro capo del telefono che effettivamente quanto vi viene proposto è di vostro interesse.
Cosa fondamentale: siate sempre sinceri! A volte i selezionatori iniziano a prendere appunti su di voi già dal primo contatto telefonico e, al momento del colloquio, potrebbero porvi delle domande per approfondire punti che sono stati solo accennati durante la telefonata. È fondamentale quindi che teniate a mente tutto quello di cui avete parlato, per non rischiare poi di fare brutta figura nel momento in cui vi troverete a quattrocchi con il selezionatore. Assicuratevi infine di annotare bene luogo e ora dell’appuntamento e ricordatevi di chiedere se dovesse servire una fototessera o una particolare documentazione. Se possibile, chiedete che vi venga inviata anche una mail di conferma del colloquio, così da tenerne traccia ed avere un promemoria e non dimenticatevi di ringraziare per l’opportunità che vi viene data.