Il 25 maggio si vota in Italia per il rinnovo del Parlamento europeo e per l’elezione del Presidente della Commissione europea. “Agisci, reagisci, decidi. Questa volta è diverso”, questa la campagna del Parlamento europeo sulle elezioni europee. Quest’anno il Presidente della Commissione UE sarà eletto tenendo conto del voto dei cittadini. Ecco perché il contributo di tutti è ancora più necessario.
Ecco una serie di indicazioni utili per chiarire tutti i passaggi e prepararsi al voto:
Con le elezioni europee ci sarà il rinnovo del Parlamento europeo. Come stabilito dal Trattato di Lisbona, saranno eletti 751 parlamentari. L’Italia ne eleggerà 73. Le info sulle ripartizioni del seggi sono disponibili sul sito www.interno.gov.it
– Il Parlamento europeo è composto da gruppi politici transnazionali, costituiti da membri provenienti da diversi Paesi membri.
– I partiti politici europei dovranno indicare il nome di un candidato alla presidenza della Commissione europea per dar modo ai cittadini di sceglierlo con il proprio voto.
– Il Parlamento europeo eleggerà quindi il candidato alla Commissione che avrà ottenuto il maggior numero di consensi dai cittadini dei 28 Paesi.
– Il risultato delle elezioni 2014 per il Parlamento europeo determinerà quindi, per la prima volta, chi guiderà la Commissione europea, ossia l’organo esecutivo dell’Unione europea.
– In Italia si voterà il 25 maggio dalle 7 alle 23. Potranno votare tutti i cittadini che abbiano compiuto il 18° anno di età. L’elettore potrà esprimere il proprio voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e scrivendo il nome del candidato prescelto non manifestando, in ogni circoscrizione, più di 3 preferenze. La terza preferenza è la cosiddetta “terza preferenza di genere” per cui non si possono votare 3 donne o 3 uomini, ma almeno una preferenza deve essere di un genere diverso.
– Dopo le elezioni europee: a giugno la formazione dei gruppi politici e la verifica delle credenziali dei deputati. Dal 1° al 3 luglio la sessione costitutiva del Parlamento europeo con l’elezione del Presidente del Parlamento europeo, dei vicepresidenti e dei questori. Dal 14 al 17 luglio l’elezione del Presidente della Commissione europea.
Il sito delle elezioni europee è www.elections2014.eu/it
I risultati a livello europeo saranno disponibili in diretta sul sito www.results-elections2014.eu.