Con Li-Fi Internet 100 Volte Più Veloce

E’ stata denominata Li-Fi la nuova tecnologia che utilizza le onde di luce da lampade ad incandescenza a LED per fornire connettività Internet in maniera più economica, più sicura e più veloce rispetto alla connessione Wi-Fi di oggi.

Gli scienziati della Velmini, una società di tecnologia a Tallinn, in Estonia, hanno portato Li-Fi fuori dal laboratorio per la prima volta, per sperimentazione in uffici e ambienti industriali, riferendo che è possibile raggiungere la trasmissione dei dati a 1 gigabit al secondo (gbps) – che è 100 volte più veloce rispetto alla media attuale velocità Wi-Fi. Altri laboratori di tutto il mondo avevano invece sostenuto (senza prove) di aver testato velocità di circa 224 Gbps/s. E pensate che l’anno scorso, Bell Labs impose il record di massima velocità della connessione a banda larga a 10 Gbps -di magra consolazione per le persone con accesso lento a internet in molte parti del mondo.

Sviluppato da un team guidato dal fisico tedesco Harald Hass, Li-Fi funziona trasmettendo dati attraverso fasci di luce da una lampadina a LED di un pannello solare collegato a un computer che funge da ricevitore. Hess ha spiegato che dal momento che il Li-Fi utilizza la luce a disposizione dall’ambiente, non sarà più necessario spegnere i dispositivi wireless, anche su un volo.

Ma non è ancora il momento di abbandonare i vostri router. Li-Fi non sostituirà del tutto il Wi-Fi poichè le onde di luce, a differenza delle onde radio, non possono viaggiare attraverso i muri. Inoltre non funziona all’aperto con luce solare diretta. Uno scenario ideale potrebbe essere introdurre la connessione Li-Fi nelle aree che necessitano di connettività robusta, come per esempio gli ambienti industriali o in ufficio dove le luci possono sempre essere accese.

Haas, che è oltre che co-fondatore di Li-Fi anche il presidente del dipartimento Mobile Communications presso l’Università di Edimburgo, stima che la tecnologia sia pronta per l’uso pubblico entro i prossimi due o tre anni.