Secondo il Centro Studi di Confindustria, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2017 e dello 0,5% nel 2018. Ma per il ministro dell’Economia Padoan le nuove stime del governo dovrebbero essere migliori per entrambi gli anni.
Dal mondo
Si riunisce oggi a Bratislava il vertice dei capi di Stato e di governo Ue, il primo dal referendum per l’uscita dall’Unione della Gran Bretagna, che non partecipa all’incontro.
In un’intervista al Corriere della Sera, il banchiere centrale francese e consigliere Bce Francois Villeroy de Galhau sollecita un patto tra Parigi, Roma e Berlino per il futuro dell’euro.
Oggi la Banca centrale russa annuncia le decisioni di politica monetaria: è atteso un taglio dei tassi di mezzo punto percentuale al livello del 10%.
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiesto a Deutsche Bank di pagare 14 miliardi di dollari per chiudere un’indagine sulla vendita di titoli con sottostanti mutui immobiliari.
Unilever è in trattative per rilevare la Honest & Co. creata dall’attrice Jessica Alba per oltre 1 miliardo di dollari. La società di prodotti cosmetici e per la casa ha puntato tutto sul non utilizzo di sostanze chimiche.
Accadde oggi
Il 16 settembre del 1992 è ricordato come il mercoledì nero: la sterlina britannica uscì dal Sistema Monetario Europeo e venne svalutata nei confronti del marco tedesco
In Italia
L’economia italiana è più debole del previsto secondo il Centro Studi di Confindustria, che ha rivisto al ribasso il Pil per il 2016 (+0,7% da 0,8%) e 2017 (+0,5% da 0,6%). Ma il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan assicura che le nuove stime del governo “dovrebbero essere diverse e migliori di quelle del Csc” per entrambi gli anni.
Economia e mercati
Secondo quanto riporta FT Alphaville, la maggior parte dell’inflazione Usa generata dal 1992 a oggi deriva dai settori “meno produttivi”: sanità, immobiliare, istruzione, medicinali. E se non c’è produttività, è normale che non ci sia inflazione.
Una serie di dati macro peggiori delle attese negli Usa fanno allontanare ulteriormente le probabilità di un aumento dei tassi di interesse a settembre, già deboli vista la vicinanza del prossimo meeting della Fed alle elezioni presidenziali di novembre.
I cambiamenti nel top management di Banca Monte dei Paschi di Siena non sono piaciuti al mercato: nel giorno della nomina del nuovo ceo e dell’annuncio delle imminenti dimissioni del presidente Tononi, il titolo della banca senese ha continuato a perdere terreno a Piazza Affari.
In salita i rendimenti dei bond governativi decennali dei principali Paesi a livello globale: Usa, Germani, Giappone e UK.
Dall’aureo dell’Antica Roma al Renminbi cinese: ecco la storia delle principali valute in un grafico.
Occhio al dato
In Cina, i mercati sono ancora chiusi per festività: riapriranno lunedì.
In Italia, Istat pubblica i dati su commercio estero e prezzi all’import a giugno e luglio.
A livello di zona euro, occhio a salari e costo del lavoro dipendente nel secondo trimestre.
Dagli Usa arrivano i dati su prezzi al consumo e guadagni reali settimanali ad agosto.
Attesi anche il dato preliminare dell’indice dell’università del Michigan sulla fiducia dei consumatori a settembre e i flussi netti di capitale a luglio.