In agenda oggi il CDA di MPS che farà il punto sulla ricapitalizzazione e sulla conversione di bond subordinati in azioni. I prezzi del petrolio salgono, in scia alla prospettiva di un taglio della produzione da parte dell’Opec.
Nel mondo
Il presidente USA eletto Donald Trump ha scelto tre conservatori con vedute dure su immigrazione e anti-terrorismo per guidare i team della sicurezza nazionale: il senatore Jeff Sessions come ministro della Giustizia, Mike Pompeo in qualità di direttore della Cia e il generale in pensione Mike Flynn come consigliere per la sicurezza nazionale. Trump è al lavoro per coprire le posizioni chiave della sua amministrazione, che prenderà il testimone da Barack Obama il prossimo 20 gennaio. Tutti e tre hanno accettato l’incarico (Reuters).
Il primo turno delle primarie del partito conservatore in Francia ha sancito l’uscita di scena dell’ex presidente Sarkozy: a contendersi il ruolo di candidato alle presidenziali saranno gli ex premier Fillon e Juppé (Milanofinanza.it).
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha confermato che si candiderà per un quarto mandato.
In Italia
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi si è detto pronto a verificare la situazione politica qualora al referendum costituzionale del 4 dicembre dovesse prevalere il NO. In ogni caso, ha aggiunto Renzi, la partita resta aperta considerato l’alto numero di indecisi a due settimane dal voto.
La Commissione Bilancio della Camera è al lavoro per esaminare i 1000 emendamenti alla manovra.
Accadde oggi
Il 21 novembre del 1975 esce il più famoso album dei Queen, A Night at the Opera, dove ci sono canzoni del calibro di Bohemian Rhapsody e Love of My Life.
Economia e mercati
Le autorità cinesi non sono turbate dal recente calo dello yuan, ma sono pronte a rallentare la sua discesa per timore di una fuga di capitali nel caso in cui la valuta scenda troppo rapidamente verso la soglia psicologica di 7 yuan per dollaro (Reuters).
Oggi gli analisti sono meno pessimisti rispetto a qualche mese fa circa le prospettive di utili in Europa (Bloomberg).
In agenda oggi il CDA di MPS che farà il punto sulla ricapitalizzazione e sulla conversione di bond subordinati in azioni. Intanto i CDS sull’Italia salgono, ma non hanno toccato per ora livelli preoccupanti.
I prezzi del petrolio salgono, supportati dalla prospettiva di un taglio della produzione da parte dell’Opec. Il presidente russo Vladimir Putin ha detto di non poter dire al 100% che un’intesa tra i paesi OPEC verrà raggiunta, ma che “esistono alte probabilità che ciò avverrà”.
Da segnalare la corsa del dollaro, forte delle attese di inflazione legate alla politica economica promessa dal neo presidente USA Donald Trump. Il biglietto verde si è rafforzato per dieci sessioni consecutive nei confronti dell’euro, segnando la fase di rally più duratura dal debutto della moneta unica, nel 1999. Il rapporto euro-dollaro è sceso fino a quota 1,0588 dollari (Wallstreetitalia).
Occhio al dato
Mario Draghi presenta al Parlamento europeo la relazione annuale della BCE.
Istat diffonde i dati sulle prospettive per l’economia italiana degli anni 2016-2017.
Occhio anche alla bilancia commerciale del Giappone per il mese di ottobre.